I ghiacciai delle Ande hanno sofferto in seguito agli incendi dell’Amazzonia

Date:

Share post:

Che grossi pezzi della foresta pluviale amazzonica sono andati a fuoco verso la fine dell’estate, è una cosa risaputa da tutti. Gli effetti dovuti a tale disastro sono anch’essi ben noti, ma forse non tutti. Per esempio, vicino a tale foresta ci sono le Ande e in cima a tale catena montuosa ci sono moltissimi ghiacciai. Quest’ultimi hanno iniziato a sciogliersi più velocemente a causa degli incendi. In realtà è un processo iniziato 11 mesi ovvero quando il numero degli incendi stessi ha registrato un aumento senza precedenti.

L’anidride carbonica e il monossido di carbonio, oltre alle numerose particelle di fumo e fuliggine, sono la causa dell’accelerata dello scioglimento. Il carbone nero, il misto di particelle, sale in alto nel cielo e spinto dal vento si deposita ovunque. Grossissime quantità sono finite anche sulle Ande. Anche se ad occhio nudo queste particelle non si vedono, una volta sul ghiaccio ne compromettono la capacità riflettente.

 

Ghiacciai e incendi

Riducendo la capacità di riflette i raggi solari, la superficie si scalda più velocemente e questo, di conseguenza, fa sciogliere il ghiaccio. Per esempio, parlando di dati, uno studio ha scoperto che solo nel 2010, a causa degli incendi il deflusso idrico dal ghiacciaio Zongo in Bolivia è aumentato del 4,5%. Gli incendi di quest’anno potrebbero avere avuto, e avranno, un impatto ben più alto.

Non è solo un problema ambientale, ma diventerà anche un problema per la popolazione che vive dell’acqua che nasce da quelle sorgenti. Il danno non è ancora stato calcolato, ma presto si saprà di più.

Related articles

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche...

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...