News

Il Giappone ha scoperto un deposito “semi-infinito” di terre rare che potrebbe rifornire il pianeta per secoli

All’inizio del 2018, un gruppo di ricercatori ha scoperto un deposito di minerali di terre rare al largo delle coste del Giappone, che potrebbero rifornire il mondo per secoli. La pubblicazione, pubblicata sulla rivista Nature, riporta che il deposito di minerali contiene 16 milioni di tonnellate di metalli preziosi.

I minerali delle terre rare sono ampiamente utilizzati dalle batterie degli smartphone alle auto elettriche. Per definizione, questi minerali contengono uno o più dei 17 elementi metallici metallici delle terre rare. Nella tavola periodica, esse sono posizionati nella seconda fila dal basso, andando dall’elemento lantanio (numero atomico 57), passando per lutezio (71), comprendente anche scandio (21) e ittrio (39).

Gli elementi che costituiscono il gruppo di terre rare furono inizialmente isolati sotto forma di ossidi, ricevendo la designazione “terre”, al momento il nome generico dato agli ossidi della maggior parte degli elementi metallici. Poiché hanno proprietà molto simili e poiché sono difficili da separare, sono stati considerati “rari” – risultando nella denominazione di terre rare, ancora utilizzata oggi.

Attualmente ci sono solo alcune aree economicamente vitali in cui questi minerali possono essere sfruttati e, di norma, l’estrazione di terre rare è molto costosa. La Cina ha controllato in modo rigido e gran parte dell’offerta mondiale di questi minerali per decenni. La supremazia della Cina in questo settore ha costretto il Giappone – un gigante della produzione di elettronica – a fidarsi dei prezzi dettati dal suo vicino.

 

La scoperta può cambiare l’economia globale

Il deposito appena scoperto è sufficiente per “fornire questi metalli su una base semi-infinita al mondo“, hanno scritto gli autori dello studio. C’è abbastanza ittrio per soddisfare i bisogni globali per 780 anni, disprosio per 730 anni, europio per 620 anni e terbio per circa 420 anni.

Il “tesoro” delle terre rare si trova sull‘isola Minamitori, circa 1.850 chilometri a sud-est di Tokyo. L’area si trova all’interno della zona economica esclusiva del Giappone, ovvero la regione insulare ha diritto esclusivo sotto sulle risorse dell’area. 

Il Giappone ha iniziato a perlustrare i propri giacimenti minerari di terre rare dopo che la Cina ha trattenuto le spedizioni di queste sostanze durante una disputa sulle isole che entrambi i Paesi dichiarano come loro. Nel 2010, la Cina ha tagliato le quote di esportazione per i minerali delle terre rare, aumentando i prezzi fino al 10%. Successivamente, la Cina è stata costretta ad esportare più minerali dopo che la disputa ha raggiunto l’Organizzazione mondiale del commercio.

 

L’estrazione è la grande sfida per il Giappone

I minerali delle terre rare possono essere formati dall’attività vulcanica, ma molti dei minerali sul nostro pianeta sono stati inizialmente formati da esplosioni di supernovae ancor prima dell’esistenza della Terra.

Quando il pianeta fu formato, i minerali furono incorporati nelle parti più profonde del mantello terrestre, uno strato di roccia sotto la crosta. Mentre l’attività tettonica muoveva porzioni del mantello attorno a sé, i minerali della terra rara trovavano la loro strada, avvicinandosi alla superficie. Gli agenti atmosferici – un insieme di processi e fenomeni che portano alla disintegrazione di rocce in sedimenti nel corso di milioni di anni – hanno poi diffuso questi minerali rari su tutto il pianeta.

Al momento, l’unico ostacolo che impedisce al Giappone di utilizzare il deposito di recente scoperta per dominare il mercato globale dei minerali delle terre rare è la grande sfida che comporta la sua estrazione. Come accennato in precedenza, questo processo è costoso e, quindi, sono necessarie ulteriori ricerche per trovare metodi più economici.

Molto probabilmente i minerali delle terre rare continueranno a rappresentare la spina dorsale di alcuni dei settori in più rapida crescita dell’economia tecnologica globale. Il Giappone ha ora l’opportunità di controllare una grande fetta di approvvigionamento globale, costringendo giganti della produzione elettronica, come la Cina e gli Stati Uniti, ad acquistare minerali in base alle condizioni del Giappone.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025