Nel nostro Sistema Solare sembrerebbe esserci un bullo, o per lo meno è quello che pensano alcuni astronomi. Si tratta di Giove il quale è colpevole di lanciarci addosso comete e asteroidi potenzialmente pericolosi. È una teoria particolare in quanto finora si credeva che invece il colosso gassoso fungeva da un enorme scudo che invece intercettava questi oggetti volanti. Quest’ultima credenza ha via via perso il favore dei ricercatori nei vari anni e probabilmente è giunta al capolinea.
Il maggior esponente della nuova teoria è Kevin Grazier il quale già nel 2008 aveva proposto la nuova idea. Attraverso vari simulazioni lui e il suo team hanno cercato di capire come Giove possa catturare con la propria orbita le rocce per poi spedirle verso l’interno quindi anche verso di noi. Il risultato degli esperimenti ha evidenziato qualcosa di ancora più particolari che in realtà va a fondere le due teorie.
Il Sistema Solare si può dividere in due parti, quello interno e quello esterno. Gli oggetti volanti si trovano in entrambi queste parti e le forze gravitazionali interferiscono con i viaggi di quest’ultimi sono diverse. Apparentemente è vero che Giove funge da protezione interna andando ad attirare asteroidi o comete già presenti. Nello stesso modo però, il pianeta attrae gli oggetti presenti nella fascia esterna e li spedisce verso all’interno. Quanto siano pericolosi non è detto, ma per fortuna abbiamo uno scudo più affidabile in merito, la cara e vecchia Luna. Ogni cratere sulla sua superficie è una medaglia al valore.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…