News

Giove fa il bullo spaziale: ci lancia addosso comete e asteroidi

Nel nostro Sistema Solare sembrerebbe esserci un bullo, o per lo meno è quello che pensano alcuni astronomi. Si tratta di Giove il quale è colpevole di lanciarci addosso comete e asteroidi potenzialmente pericolosi. È una teoria particolare in quanto finora si credeva che invece il colosso gassoso fungeva da un enorme scudo che invece intercettava questi oggetti volanti. Quest’ultima credenza ha via via perso il favore dei ricercatori nei vari anni e probabilmente è giunta al capolinea.

Il maggior esponente della nuova teoria è Kevin Grazier il quale già nel 2008 aveva proposto la nuova idea. Attraverso vari simulazioni lui e il suo team hanno cercato di capire come Giove possa catturare con la propria orbita le rocce per poi spedirle verso l’interno quindi anche verso di noi. Il risultato degli esperimenti ha evidenziato qualcosa di ancora più particolari che in realtà va a fondere le due teorie.

 

Giove bipolare: bullo e salvatore

Il Sistema Solare si può dividere in due parti, quello interno e quello esterno. Gli oggetti volanti si trovano in entrambi queste parti e le forze gravitazionali interferiscono con i viaggi di quest’ultimi sono diverse. Apparentemente è vero che Giove funge da protezione interna andando ad attirare asteroidi o comete già presenti. Nello stesso modo però, il pianeta attrae gli oggetti presenti nella fascia esterna e li spedisce verso all’interno. Quanto siano pericolosi non è detto, ma per fortuna abbiamo uno scudo più affidabile in merito, la cara e vecchia Luna. Ogni cratere sulla sua superficie è una medaglia al valore.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More