News

Gli antichi egizi avevano una vera fissazione per i gatti e la spiegazione è morbosa

Photo by Elvis Ray on Unsplash

Gli antichi egizi sono noti per il loro culto dei gatti. Quando si contemplano strumenti e suppellettili realizzati da questo popolo, sono molti gli omaggi a questi felini: dalle statue gigantesche ai gioielli complessi. Ma perché i gatti hanno avuto un ruolo così importante nella loro vita?

Gli antichi egizi hanno mummificato innumerevoli gatti e hanno persino creato il primo cimitero di animali domestici conosciuto al mondo, un luogo di quasi 2000 anni che ospita gatti che indossano collari e perline di ferro straordinari. Questa passione per i felini era così grande che, secondo lo storico greco Erodoto, gli egizia si rasavano persino le sopracciglia quando moriva un gatto della famiglia. Questo era un modo per mostrare rispetto per l’animale.

Gran parte di questa ossessione è dovuta al fatto che gli antichi egizi credevano che i loro dei e governanti avessero qualità feline. I gatti erano visti come dotati di una dualità di temperamenti desiderabili: da un lato, protettivi, leali e affettivi, ma dall’altro è noto come possano essere combattivi, indipendenti e feroci. I gatti erano anche ammirati per la loro capacità di cacciare topi e serpenti. Per gli antichi egizi, queste caratteristiche dotavano queste creature speciali di qualità degne di attenzione, il che potrebbe spiegare la costruzione di statue feline.

Un esempio di questo è la Grande Sfinge di Giza, un monumento lungo 73 metri che ha il volto di un uomo e il corpo di un leone. Questo è forse l’esempio più famoso di un monumento così imponente, anche se gli storici non sanno esattamente perché gli egiziani si siano presi la briga di scolpirlo. Allo stesso modo, la potente dea Sakhmet era raffigurata con la testa di un leone sul corpo di una donna. Si trattava di una divinità protettiva, specialmente durante i periodi di transizione, come l’alba e il tramonto.

I felini erano così adorati che gli antichi egizi battezzarono o soprannominarono i loro figli come i gatti, incluso il nome Mitt (che significa gatto) per le ragazze.

 

“È stato un po’ scioccante”

Non è chiaro quando i gatti iniziarono ad essere addomesticati in Egitto, ma gli archeologi hanno trovato tombe feline risalenti al 3800 a.C. Tuttavia, alcune ricerche hanno suggerito che questa ossessione non fosse sempre gentile e affettuosa e ci sono prove di un lato più sinistro del fascino felino per gli antichi egizi. Probabilmente c’erano intere industrie dedite alla creazione di milioni di cuccioli di gattini uccisi e mummificati in modo che le persone potessero essere sepolte accanto a loro, specialmente tra il 700 a.C. e il 300 d.C.

In uno studio pubblicato lo scorso anno sulla rivista , gli scienziati hanno eseguito scansioni micro-TC a raggi X su animali mummificati, uno dei quali era un gatto. Dopo una breve analisi, gli esperti si sono resi conto che la creatura era molto più piccola di quanto pensassero. “Era un gatto molto giovane, ma non ce ne rendevamo conto prima di fare l’analisi, perché gran parte della mummia, circa il 50%, era composta da pacchi“, ha detto l’autore dello studio Richard Johnston.

Il ricercatore ha detto che “quando lo abbiamo visto sullo schermo, abbiamo capito che era giovane quando è morto“, aveva meno di 5 mesi quando gli è stato tagliato il collo. “È stato un po’ scioccante“. Tuttavia, ci si è subito resi conto che la pratica del sacrificio dei gatti non era rara, poiché “spesso venivano allevati per questo scopo“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025