News

Gli antichi egizi potrebbero aver ucciso milioni di uccelli solo per mummificarli

Nuove prove del DNA suggeriscono che gli antichi egizi catturavano uccelli selvatici per sacrifici rituali (e per successive mummificazioni). Le catacombe egiziane contengono migliaia di uccelli mummificati, in particolare l’ibis sacro (Threskiornis aethiopicus), accatastati l’uno sopra l’altro in piccoli vasetti e bare. Ma come hanno avuto accesso a così tanti uccelli di questa specie?

Secondo Live Science, gli esperti hanno a lungo teorizzato che gli egizi allevassero questa specie per soddisfare la domanda. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che, dopo tutto, molto probabilmente sarebbero stati prelevati dai loro habitat naturali.

La ricerca, il cui studio è stato ora pubblicato sulla rivista PLOS One, ha raccolto campioni di DNA da 40 ibis sacri mummificati prelevati da sei diverse catacombe. Le mummie furono sepolte circa 2.500 anni fa (circa 481 a.C.). Secondo lo stesso sito web, il sacrificio di questi uccelli era una pratica comune in Egitto, tra il 650 a.C. e il 250 a.C.

 

Lo studio

I ricercatori hanno ottenuto genomi completi dai mitocondri di 14 uccelli, un organo del citoplasma cellulare con importanti funzioni nello scambio di energia cellulare e contenente il proprio DNA speciale.

Gli autori dello studio hanno confrontato questo antico materiale genetico con i 26 ibis sacri di oggi per vedere quale gruppo sembrava essere il più geneticamente diverso, il che potrebbe rivelare indizi sull’origine degli uccelli antichi.

Se gli egizi avessero allevato questi uccelli, la consanguineità avrebbe reso il loro DNA più simile nel tempo, affermano gli scienziati. Ma l’analisi ha rivelato che gli uccelli antichi e moderni hanno mostrato una simile diversità genetica.

Il team suggerisce che i sacerdoti probabilmente intrappolavano questi uccelli selvatici in luoghi umidi o fattorie temporanee e, successivamente, se ne prendevano cura per un breve periodo, poco prima di essere sacrificati.

Ma non tutti gli esperti concordano con questa teoria. “Stiamo ancora parlando di milioni di animali in diversi luoghi in tutto l’Egitto, quindi fare affidamento esclusivamente sulla caccia alla fauna selvatica non mi convince“, ha detto al National Geographic Francisco Puche, archeologo dell’Università di Oxford, nel Regno Unito.

A settembre, un nuovo studio ha anche suggerito che gli antichi egizi uccidevano di proposito i coccodrilli con un duro colpo alla testa per poi mummificarli. Questa era una pratica comune in onore degli dei e avveniva su vari animali, ognuno dei quali era associato a un dio diverso e serviva da ponte per comunicare con la divinità.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025