News

Gli anticorpi non sempre rilevano solo ciò per cui sono sfruttati

Gli anticorpi commerciali sono comuni nei laboratori di biologia. I ricercatori usano queste proteine ​​giganti a forma di Y per rilevare molecole specifiche in cellule, tessuti e provette. Ma a volte le proteine ​​rilevano anche altre molecole, o addirittura invece. Quando ciò accade, la confusione regna sovrana in questi test. Considera il gene CR9ORF72. È spesso mutato nelle persone con malattie neurodegenerative e sclerosi laterale amiotrofica. Ma ciò che effettivamente fa è stato difficile da definire, in parte perché le posizioni ampiamente variabili della proteina nella cellula offrono più confusione che chiarezza. Ma perché ciò?

 

Gli anticorpi ed il loro aspetto controverso

Peter McPherson, neuroscienziato della McGill University di Montreal, in Canada, sospetta che le molteplici posizioni derivino da quella che è spesso vista come una decisione banale per la rilevazione della proteina: la scelta dell’anticorpo. Gli anticorpi agiscono legandosi a parti specifiche di una proteina, in base alla forma della proteina e alle proprietà chimiche, ma un anticorpo prodotto per legarsi a una proteina può spesso legarsi a un’altra, e talvolta con una migliore affinità.

Ciò è confermato dal lavoro della McPherson. Lui e il suo team hanno acquistato 16 anticorpi commercializzati per rilevare CR9ORF72. Quindi hanno preso una linea cellulare che produce la proteina a livelli elevati e hanno utilizzato lo strumento di modifica del genoma CRISPR-Cas9 per creare una linea in cui CR9ORF72 è stato eliminato, in modo che la proteina non fosse presente. Hanno quindi valutato come si comportano gli anticorpi nelle due linee in una serie di test comuni e hanno scoperto che l’anticorpo che era stato utilizzato nella maggior parte delle pubblicazioni (e citato più spesso) trovava la proteina anche quando non c’era.

Altri hanno riportato esperienze comparabili. Cecilia Williams, una ricercatrice sul cancro presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha testato 13 anticorpi per cercare di districare dati contrastanti sul recettore per gli estrogeni β, una proteina scoperta nel 1996 che è un potenziale bersaglio antitumorale. Dodici degli anticorpi, inclusi i due più popolari, hanno fornito falsi positivi o falsi negativi, o entrambi, hanno riferito lei e il suo team. “Non dare per scontati né la letteratura né l’anticorpo”, avverte.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025