Giocare con il fuoco può essere pericoloso sulla terra, ma può esserlo ancora di più se siamo confinati in una capsula spaziale che galleggia a 400 chilometri sopra il nostro pianeta. La scorsa settimana, gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno acceso intenzionalmente una serie di fiamme nel corso di un’indagine per studiare il comportamento delle fiamme a gravità zero.
Secondo gli scienziati dietro l’esperimento, chiamato Combustione confinata, lo studio contribuirà a migliorare la sicurezza antincendio presso l’ISS e le future missioni lunari, contribuendo a prevedere come un incendio potrebbe progredire in condizioni di bassa gravità.
Paul Ferkul della Universities Space Research Association, che sta lavorando al progetto, ha dichiarato che “questo è l’obiettivo immediato e più pratico, poiché la NASA può usare le conoscenze per migliorare la selezione di materiali e strategie per la sicurezza antincendio”.
Sulla Terra, la gravità attira l’aria più densa e più fredda alla base della fiamma, spostando l’aria calda in aumento. Il processo fornisce ossigeno fresco al fuoco e il flusso verso l’alto dell’aria calda conferisce alla fiamma la sua caratteristica forma a goccia.
D’altra parte, a gravità zero, le fiamme possono essere sferiche o possono essere allungate dai flussi d’aria esterni. “La rimozione per gravità elimina la convezione naturale. L’aria calda non sale perché non esiste“, ha detto Ferkul.
Gli esperimenti, iniziati alla vigilia di Natale, coinvolgono un ventilatore che soffia aria attraverso la scatola per fornire ossigeno. Gli esperimenti stanno testando due combustibili – tessuto di cotone e fibra di vetro e fogli di plastica acrilica trasparente – e testando come i diversi flussi d’aria e dimensioni delle scatole cambiano i tassi di combustione.
Gli incendi sono accesi in una scatola all’interno di una scatola per garantire la sicurezza. Nei 15 esperimenti effettuati finora, la fiamma ha bruciato per un periodo di tempo che va da 1 a 22 minuti.
Precedenti lavori dello stesso team hanno rivelato che, contrariamente alle aspettative, alcuni materiali sarebbero più infiammabili sulla Luna a causa della minore galleggiabilità. Questo perché, per alcuni materiali, il flusso di convezione è così veloce da estinguere la fiamma sulla Terra.
Tuttavia, quando trasferito sulla Luna, il flusso può raggiungere un punto ideale in cui è abbastanza veloce da assorbire ossigeno fresco, ma non così in fretta che il fuoco si spegne. “Vivere sulla Luna sarà un ambiente diverso dalla ISS e dalla Terra e gli incendi si comporteranno diversamente“, ha detto Ferkul. “C’è motivo di credere che gli incendi possano essere più pericolosi sulla Luna che sulla Terra“.
Gli esperimenti sono progettati per fornire migliori previsioni sul comportamento dei diversi materiali in ambienti a bassa gravità.
Dopo anni di attesa, il momento è finalmente arrivato! L'applicazione ufficiale di WhatsApp per iPad è disponibile su App Store.…
L’attesa circa il lancio del nuovissimo aggiornamento che permetterà agli utenti che dispongono di un Samsung Galaxy S24 finalmente di…
È noto da tempo che l’esposizione alla luce solare fa bene alla salute, ma solo negli ultimi anni la scienza…
La danza non è solo un’attività divertente o un modo per tenersi in forma: potrebbe anche migliorare il benessere psicologico…
Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse arrivare direttamente…
Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…