News

Gli astronauti potrebbero trarre giovamento da “topi possenti” inviati sulla ISS

Dei possenti topi, geneticamente modificati, hanno preso parte ad un esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per dimostrare come il blocco di una via di segnalazione molecolare, possa proteggere dalla perdita di massa muscolare ed ossea in assenza di gravità. Questo nuovo studio ha rivelato una promettente capacità di recupero promossa dal blocco di questo meccanismo fisiologico, che potrebbe essere di grande aiuto per mitigare la perdita di muscolatura ed osso da parte degli astronauti durante la loro permanenza nello spazio.

 

40 topi superpotenti inviati sulla ISS

Per condurre le ricerche, sono state inviate a bordo della ISS, 40 femmine di topo geneticamente modificate in modo da stimolarne la crescita muscolare. I roditori sono stati inviati nello spazio a dicembre per poi rientrare sulla Terra il 7 gennaio con una capsula Dragon della SpaceX.

L’esperimento, denominato Rodent Research-19, prevedeva la somministrazione di un agente, il recettore ACVR2B, per bloccare le vie di segnalazione della miostatazione e l’attivina, due vie che influenzano la densità ossea e la massa muscolare scheletrica. È anche noto che il blocco di queste vie induce la crescita muscolare e ossea. Per questo i topi geneticamente modificati per non produrre miostatina, presentavano il doppio della massa muscolare dei topi selvatici, e sono stati soprannominati topi possenti.

I 40 topi inviati sulla ISS, sono stati poi confrontati con il gruppo di controllo di altri 40 roditori rimasti sul nostro Pianeta. Sia parte dei topi inviati nello spazio che parte di quelli che non hanno spiccato il volo, sono stati trattati con il recettore bloccante. Mentre una parte non sono stati trattati affatto.

Tutti i topi trattati, sia nello spazio che sulla Terra, hanno mostrato un aumento della massa muscolare e della crescita ossea rispetto a quelli non trattati che hanno invece sperimentato una significativa perdita di massa muscolare e ossea. Inoltre, al loro rientro sul nostro Pianeta, i topi trattati hanno mostrato un recupero migliore della massa muscolare e della densità ossea.

 

Una ricerca per prevenire la perdita di muscolatura e ossa da parte degli astronauti

Come hanno dichiarato il dottor Se-Jin Lee, professore al Jackson Laboratory e illustre professore presidenziale presso la School of Medicine dell’Università del Connecticut, e la dottoressa Emily L. Germain-Lee, endocrinologo pediatrico presso il Connecticut Children’s Medical Center e un professore di pediatria presso la School of Medicine dell’Università del Connecticut, i topi ipermuscolari a causa di una mutazione nel gene della miostatina sono stati in grado di trattenere la maggior parte, se non tutto, quel muscolo in più durante la permanenza nello spazio. Questi risultati mostrano che il blocco delle attività di questi ormoni funziona per migliorare sia i muscoli che le ossa”.

A bordo della ISS, gli astronauti si esercitano ogni giorno per mitigare la perdita di muscoli e ossa, ma esperimenti come questo possono aiutare gli scienziati a capire come si verifica la perdita e cercare una soluzione per gestirla e mitigarla.

Una terapia farmacologica potrebbe prevenire la perdita di ossa e muscoli, ma ci sono potenziali effetti collaterali che devono essere considerati e compresi. L’obiettivo è dunque cercare di capire come modificare questi farmaci per evitare tali problemi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025