News

Gli Esseri Umani: i Veri “Topi” del Regno Animale

Un recente studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha rivelato un fatto sorprendente: più della metà dei “salti virali” tra uomo e animale avvengono dall’uomo all’animale, e non viceversa. Questo significa che gli esseri umani sono i principali diffusori di malattie nel regno animale.

 

L’Impatto dell’Attività Umana: Un’Analisi Sorprendente

I ricercatori hanno creato “alberi genealogici” dei virus per comprendere meglio i modelli di trasmissione tra specie. I risultati hanno dimostrato che, nel 64% dei casi, sono gli esseri umani a infettare altre specie animali con i loro virus.

Un Esempio Concreto: il Covid-19

Il Covid-19 è un esempio lampante di questa dinamica. Sebbene la fonte iniziale del virus possa essere stata un altro animale, è stato l’uomo a diffonderlo su larga scala, contagiando numerose altre specie.

Le Cause del Fenomeno

La dimensione della popolazione umana e la sua diffusione globale sono state identificate come le principali cause di questo fenomeno. Gli esseri umani, presenti in tutto il mondo, hanno maggiori opportunità di entrare in contatto con altre specie, aumentando così il rischio di trasmissione virale.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Questo studio evidenzia l’importanza di comprendere il ruolo dell’uomo nella diffusione delle malattie tra specie. Le politiche e le pratiche volte a ridurre la trasmissione virale dall’uomo agli animali potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla prevenzione delle future pandemie.

In conclusione, mentre spesso si associano gli animali alla diffusione di malattie, è importante riconoscere che sono gli esseri umani i veri “topi” del regno animale quando si tratta di trasmissione virale.

Foto di Ricky Kharawala su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025