Foto di Ricky Kharawala su Unsplash
Un recente studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha rivelato un fatto sorprendente: più della metà dei “salti virali” tra uomo e animale avvengono dall’uomo all’animale, e non viceversa. Questo significa che gli esseri umani sono i principali diffusori di malattie nel regno animale.
I ricercatori hanno creato “alberi genealogici” dei virus per comprendere meglio i modelli di trasmissione tra specie. I risultati hanno dimostrato che, nel 64% dei casi, sono gli esseri umani a infettare altre specie animali con i loro virus.
Il Covid-19 è un esempio lampante di questa dinamica. Sebbene la fonte iniziale del virus possa essere stata un altro animale, è stato l’uomo a diffonderlo su larga scala, contagiando numerose altre specie.
La dimensione della popolazione umana e la sua diffusione globale sono state identificate come le principali cause di questo fenomeno. Gli esseri umani, presenti in tutto il mondo, hanno maggiori opportunità di entrare in contatto con altre specie, aumentando così il rischio di trasmissione virale.
Questo studio evidenzia l’importanza di comprendere il ruolo dell’uomo nella diffusione delle malattie tra specie. Le politiche e le pratiche volte a ridurre la trasmissione virale dall’uomo agli animali potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla prevenzione delle future pandemie.
In conclusione, mentre spesso si associano gli animali alla diffusione di malattie, è importante riconoscere che sono gli esseri umani i veri “topi” del regno animale quando si tratta di trasmissione virale.
Foto di Ricky Kharawala su Unsplash
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…