News

Gli Esseri Umani: i Veri “Topi” del Regno Animale

Un recente studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution ha rivelato un fatto sorprendente: più della metà dei “salti virali” tra uomo e animale avvengono dall’uomo all’animale, e non viceversa. Questo significa che gli esseri umani sono i principali diffusori di malattie nel regno animale.

 

L’Impatto dell’Attività Umana: Un’Analisi Sorprendente

I ricercatori hanno creato “alberi genealogici” dei virus per comprendere meglio i modelli di trasmissione tra specie. I risultati hanno dimostrato che, nel 64% dei casi, sono gli esseri umani a infettare altre specie animali con i loro virus.

Un Esempio Concreto: il Covid-19

Il Covid-19 è un esempio lampante di questa dinamica. Sebbene la fonte iniziale del virus possa essere stata un altro animale, è stato l’uomo a diffonderlo su larga scala, contagiando numerose altre specie.

Le Cause del Fenomeno

La dimensione della popolazione umana e la sua diffusione globale sono state identificate come le principali cause di questo fenomeno. Gli esseri umani, presenti in tutto il mondo, hanno maggiori opportunità di entrare in contatto con altre specie, aumentando così il rischio di trasmissione virale.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Questo studio evidenzia l’importanza di comprendere il ruolo dell’uomo nella diffusione delle malattie tra specie. Le politiche e le pratiche volte a ridurre la trasmissione virale dall’uomo agli animali potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla prevenzione delle future pandemie.

In conclusione, mentre spesso si associano gli animali alla diffusione di malattie, è importante riconoscere che sono gli esseri umani i veri “topi” del regno animale quando si tratta di trasmissione virale.

Foto di Ricky Kharawala su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Brain-to-Voice: rivoluzione dell’IA per restituire la voce a chi non può parlare

Negli ultimi anni, le tecnologie neurali hanno compiuto passi da gigante, ma una delle innovazioni più emozionanti è senza dubbio…

14 Aprile 2025

Cavolo riccio e neuroprotezione: scoperto un composto naturale utile contro SLA e demenza

Un alleato inaspettato contro le malattie neurodegenerative potrebbe trovarsi nel nostro piatto. Secondo un recente studio condotto da un team…

14 Aprile 2025

Asus Zenbook Signature Edition debutta alla mostra “Design You Can Feel” di Milano

In occasione della Milano Design Week, Asus ha colto il momento per lanciare una versione molto speciale dei suoi Zenbook, stiamo parlando della Asus…

14 Aprile 2025

Apple: ecco i 10 prodotti che arriveranno prima della fine del 2025

Quest'anno sarà ricco di novità per tutti i fan Apple. Nonostante l'azienda abbia già lanciato diversi prodotti, molti altri arriveranno…

13 Aprile 2025

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi tempestiva può…

13 Aprile 2025

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Read More