News

Gli scienziati calcolano la probabilità di contagio quando si viaggia in treno

I ricercatori dell’Università di Southampton, nel Regno Unito, hanno calcolato la probabilità di contrarre il Covid-19 quando si viaggia in un vagone ferroviario con una persona infetta. In collaborazione con l’Accademia cinese delle scienze, l’Accademia cinese di elettronica e tecnologia dell’informazione e il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, gli scienziati hanno stabilito le rotte ad alta velocità della Cina. Lo studio è stato pubblicato a luglio sulla rivista scientifica Clinical Infectious Diseases.

I risultati dell’indagine hanno rivelato che, per i passeggeri seduti da tre a cinque file da una persona infetta, tra lo 0 e il 10,3% ha contratto il Covid-19. In questo caso, il tasso medio di infezione è stato dello 0,32%.

Come previsto, i passeggeri che viaggiano in posti direttamente adiacenti a una persona infetta hanno avuto il più alto tasso medio di infezione (3,5%). Per i passeggeri seduti nella stessa fila, la percentuale è stata dell’1,5%. Ogni ora in cui viaggiava un passeggero infetto dal nuovo coronavirus, il tasso di incidenza per ogni posto aumentava dello 0,15%. Per chi ha occupato posti adiacenti l’incremento registrato è stato maggiore (1,3% l’ora).

Sorprendentemente, solo lo 0,075% delle persone che utilizzavano un posto precedentemente occupato da una persona infetta ha contratto la malattia.

 

I risultati dello studio

Il nostro studio mostra che, sebbene vi sia un rischio maggiore di trasmissione del Covid-19 sui treni, la posizione del posto di una persona e il tempo di viaggio con una persona infetta possono fare una grande differenza nella trasmissione. I risultati suggeriscono che durante la pandemia è importante ridurre la densità dei passeggeri e promuovere misure di igiene personale, l’uso di maschere per il viso e, possibilmente, eseguire controlli della temperatura prima dell’imbarco“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Shengjie Lai.

Pertanto, gli scienziati raccomandano una distanza di sicurezza di oltre un metro per un’ora di viaggio insieme. In un viaggio di due ore, si suggerisce una distanza di oltre 2,5 metri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025