News

Gli scienziati calcolano la probabilità di contagio quando si viaggia in treno

I ricercatori dell’Università di Southampton, nel Regno Unito, hanno calcolato la probabilità di contrarre il Covid-19 quando si viaggia in un vagone ferroviario con una persona infetta. In collaborazione con l’Accademia cinese delle scienze, l’Accademia cinese di elettronica e tecnologia dell’informazione e il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, gli scienziati hanno stabilito le rotte ad alta velocità della Cina. Lo studio è stato pubblicato a luglio sulla rivista scientifica Clinical Infectious Diseases.

I risultati dell’indagine hanno rivelato che, per i passeggeri seduti da tre a cinque file da una persona infetta, tra lo 0 e il 10,3% ha contratto il Covid-19. In questo caso, il tasso medio di infezione è stato dello 0,32%.

Come previsto, i passeggeri che viaggiano in posti direttamente adiacenti a una persona infetta hanno avuto il più alto tasso medio di infezione (3,5%). Per i passeggeri seduti nella stessa fila, la percentuale è stata dell’1,5%. Ogni ora in cui viaggiava un passeggero infetto dal nuovo coronavirus, il tasso di incidenza per ogni posto aumentava dello 0,15%. Per chi ha occupato posti adiacenti l’incremento registrato è stato maggiore (1,3% l’ora).

Sorprendentemente, solo lo 0,075% delle persone che utilizzavano un posto precedentemente occupato da una persona infetta ha contratto la malattia.

 

I risultati dello studio

Il nostro studio mostra che, sebbene vi sia un rischio maggiore di trasmissione del Covid-19 sui treni, la posizione del posto di una persona e il tempo di viaggio con una persona infetta possono fare una grande differenza nella trasmissione. I risultati suggeriscono che durante la pandemia è importante ridurre la densità dei passeggeri e promuovere misure di igiene personale, l’uso di maschere per il viso e, possibilmente, eseguire controlli della temperatura prima dell’imbarco“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Shengjie Lai.

Pertanto, gli scienziati raccomandano una distanza di sicurezza di oltre un metro per un’ora di viaggio insieme. In un viaggio di due ore, si suggerisce una distanza di oltre 2,5 metri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025