News

Gli scienziati del MIT vogliono provare a interagire con i ragni

In una recente dichiarazione, un team di scienziati del MIT ha riferito di aver tradotto le vibrazioni emesse dai ragni in toni musicali. Tale scoperta aumenta notevolmente la prospettiva di comunicare un giorno con questi animali, utilizzando il loro mondo vibrazionale come mezzo per il linguaggio. Per capire i suoni di una ragnatela, hanno ospitato un ragno nel loro laboratorio e hanno scansionato al laser la ragnatela che ha costruito in sezioni trasversali bidimensionali. Ciò che è emerso è sicuramente molto interessante.

 

La scoperta degli scienziati sui ragni

“I ragni vivono in questo universo vibrazionale… vivono in questo mondo di vibrazioni e frequenze, a cui ora possiamo accedere”, ha detto l’autore principale dello studio Markus Buehler, scienziato del MIT. “Una delle cose che possiamo fare con questo strumento con questo approccio è che possiamo, per la prima volta, iniziare a sentirci un po ‘come un ragno o vivere il mondo come fa il ragno.”

Mappata in tre dimensioni, la ragnatela sembra l’immagine spettrale di una nebulosa. Il team ha attribuito frequenze sonore specifiche a fili della rete, nello stesso modo in cui l’altezza di una corda di chitarra aumenta più si accorcia la corda. Hanno fatto le loro scansioni nel corso della costruzione della rete, facendo luce su come le vibrazioni che i sensi del ragno assumono toni e timbri diversi nel tempo.

Il team ha successivamente prodotto un programma di realtà virtuale in cui uno spettatore interpreta il ragno ed è in grado di “cogliere” qualsiasi componente della ragnatela per sentire come risuona il suono da esso. “I ragni tacciono e anche il web stesso è qualcosa che non associ al suono”, ha detto Buehler. “Stiamo cercando di dare una voce al ragno … in modo che forse un giorno possiamo fare due chiacchiere con un ragno, e magari suonare una canzone insieme e suonare insieme.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025