News

Gli scienziati del MIT vogliono provare a interagire con i ragni

In una recente dichiarazione, un team di scienziati del MIT ha riferito di aver tradotto le vibrazioni emesse dai ragni in toni musicali. Tale scoperta aumenta notevolmente la prospettiva di comunicare un giorno con questi animali, utilizzando il loro mondo vibrazionale come mezzo per il linguaggio. Per capire i suoni di una ragnatela, hanno ospitato un ragno nel loro laboratorio e hanno scansionato al laser la ragnatela che ha costruito in sezioni trasversali bidimensionali. Ciò che è emerso è sicuramente molto interessante.

 

La scoperta degli scienziati sui ragni

“I ragni vivono in questo universo vibrazionale… vivono in questo mondo di vibrazioni e frequenze, a cui ora possiamo accedere”, ha detto l’autore principale dello studio Markus Buehler, scienziato del MIT. “Una delle cose che possiamo fare con questo strumento con questo approccio è che possiamo, per la prima volta, iniziare a sentirci un po ‘come un ragno o vivere il mondo come fa il ragno.”

Mappata in tre dimensioni, la ragnatela sembra l’immagine spettrale di una nebulosa. Il team ha attribuito frequenze sonore specifiche a fili della rete, nello stesso modo in cui l’altezza di una corda di chitarra aumenta più si accorcia la corda. Hanno fatto le loro scansioni nel corso della costruzione della rete, facendo luce su come le vibrazioni che i sensi del ragno assumono toni e timbri diversi nel tempo.

Il team ha successivamente prodotto un programma di realtà virtuale in cui uno spettatore interpreta il ragno ed è in grado di “cogliere” qualsiasi componente della ragnatela per sentire come risuona il suono da esso. “I ragni tacciono e anche il web stesso è qualcosa che non associ al suono”, ha detto Buehler. “Stiamo cercando di dare una voce al ragno … in modo che forse un giorno possiamo fare due chiacchiere con un ragno, e magari suonare una canzone insieme e suonare insieme.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Read More