News

Gli scienziati potrebbero aver scoperto dove si nascondono pensieri indesiderati

Un nuovo studio suggerisce che il fatto che ci siano pensieri negativi che insistono ad essere ben presenti e a non scomparire dalla nostra testa può essere spiegato dal fatto che esistono ancora in un’altra parte del nostro cervello. Un team di scienziati ha mappato l’attività cerebrale di 15 persone mentre cercavano di sopprimere qualsiasi pensiero o immagine di una mela rossa o di un broccolo verde.

La sfida era evitare di pensare al cibo per soli 12 secondi, dopo che ai partecipanti è stato chiesto di guardarlo – e non di sostituirlo con un’altra immagine – solo per mantenere la mente lucida. Otto persone hanno riferito di aver soppresso con successo qualsiasi pensiero o immagine del frutto o della verdura menzionati, ma le loro immagini cerebrali suggerivano diversamente.

I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per misurare la loro attività cerebrale, che rileva i cambiamenti nel flusso sanguigno. Quindi, per analizzare i dati è stato utilizzato un algoritmo adattato per rilevare la differenza nei modelli di attività cerebrale corrispondenti ai pensieri su frutta o verdura. Le immagini hanno mostrato che il pensiero volontario sui due ingredienti ha attivato il cervello sinistro dei partecipanti e il lato destro ha sparato quando hanno cercato di sopprimere tali pensieri.

 

Quando i pensieri negativi permangono!

Siamo stati in grado di trovare la rappresentazione visiva del pensiero, anche quando i partecipanti credevano di essere riusciti a togliere l’immagine dalla loro mente“, ha detto Joel Pearson, neuroscienziato cognitivo presso l’Università del New South Wales, in Australia. “La corteccia visiva – la parte del cervello responsabile delle immagini mentali – sembrava produrre pensieri senza esserne consapevoli. Ciò suggerisce che le immagini mentali possono formarsi anche quando stiamo cercando di prevenirle“, ha aggiunto.

In particolare, le rappresentazioni visive simili a immagini dei pensieri alimentari persistevano nella corteccia occipitale laterale, la parte del cervello che riconosce gli oggetti. “Questi risultati suggeriscono che il contenuto dei pensieri repressi esiste nascosto alla coscienza, apparentemente all’insaputa dell’individuo, dando una ragione convincente per cui la soppressione dei pensieri è così inefficace“, hanno concluso i ricercatori nello studio pubblicato ad agosto sulla rivista scientifica Journal of Cognitive Neuroscience.

Image by Comfreak from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025