Foto di Craig Melville da Pixabay
La pasta è senza dubbio uno degli alimenti più apprezzati e consumati in tutto il mondo, ed il merito è anche della grande varietà di forme: dai tubi di penne e rigatoni alle spirali di fusilli e rotini. In merito a ciò, un team di scienziati sta sviluppando una pasta piatta che assume forme familiari una volta cotta. Il team imprime minuscole scanalature nell’impasto, fatto solo di farina di semola e acqua, in schemi che lo fanno trasformare in tubi, spirali, torsioni e onde quando sono cotti. Scopriamo di più in merito a questa interessante novità.
La pasta trasformata ha un aspetto, una sensazione tattile e, soprattutto, un sapore simile alla pasta tradizionale, mentre apre nuove possibilità per il food design e consente la pasta piatta che ridurrebbe gli imballaggi, risparmiare spazio nello stoccaggio e nel trasporto e possibilmente ridurre il tempo e energia necessaria per cucinare.
“Siamo stati ispirati dai mobili imballati in modo piatto e dal modo in cui hanno risparmiato spazio, reso più facile lo stoccaggio e ridotto l’impronta di carbonio associata al trasporto”, ha affermato Lining Yao, autore principale dello studio. “Abbiamo deciso di esaminare come la tecnologia della materia di morphing che stavamo sviluppando in laboratorio potesse creare paste piatte che offrissero risultati di sostenibilità simili”.
Il materiale plastico utilizzato negli imballaggi alimentari contribuisce notevolmente alle discariche in tutto il mondo e l’imballaggio è disseminato negli oceani del mondo. La creazione di imballaggi alimentari efficaci è fondamentale per ridurre gli sprechi e dare forma a un futuro sostenibile. La pasta piatta ridurrebbe gli imballaggi necessari risparmiando spazio nella spedizione e nello stoccaggio. Inoltre, si ridurrebbero i consumi di gas provenienti dalla fase di cottura, con conseguente minore inquinamento ambientale.
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…
Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…