News

Gli scienziati progettano una pasta cruda che si trasforma quando cotta

La pasta è senza dubbio uno degli alimenti più apprezzati e consumati in tutto il mondo, ed il merito è anche della grande varietà di forme: dai tubi di penne e rigatoni alle spirali di fusilli e rotini. In merito a ciò, un team di scienziati sta sviluppando una pasta piatta che assume forme familiari una volta cotta. Il team imprime minuscole scanalature nell’impasto, fatto solo di farina di semola e acqua, in schemi che lo fanno trasformare in tubi, spirali, torsioni e onde quando sono cotti. Scopriamo di più in merito a questa interessante novità.

 

Gli scienziati e la pasta che si trasforma

La pasta trasformata ha un aspetto, una sensazione tattile e, soprattutto, un sapore simile alla pasta tradizionale, mentre apre nuove possibilità per il food design e consente la pasta piatta che ridurrebbe gli imballaggi, risparmiare spazio nello stoccaggio e nel trasporto e possibilmente ridurre il tempo e energia necessaria per cucinare.

“Siamo stati ispirati dai mobili imballati in modo piatto e dal modo in cui hanno risparmiato spazio, reso più facile lo stoccaggio e ridotto l’impronta di carbonio associata al trasporto”, ha affermato Lining Yao, autore principale dello studio. “Abbiamo deciso di esaminare come la tecnologia della materia di morphing che stavamo sviluppando in laboratorio potesse creare paste piatte che offrissero risultati di sostenibilità simili”.

Il materiale plastico utilizzato negli imballaggi alimentari contribuisce notevolmente alle discariche in tutto il mondo e l’imballaggio è disseminato negli oceani del mondo. La creazione di imballaggi alimentari efficaci è fondamentale per ridurre gli sprechi e dare forma a un futuro sostenibile. La pasta piatta ridurrebbe gli imballaggi necessari risparmiando spazio nella spedizione e nello stoccaggio. Inoltre, si ridurrebbero i consumi di gas provenienti dalla fase di cottura, con conseguente minore inquinamento ambientale.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Read More