News

Gli scienziati scoprono come utilizzare le formule matematiche per prevedere i terremoti

Un team di ricercatori del Lyell Centre di Edimburgo ha trovato il modo di utilizzare le formule matematiche per aiutare a prevedere la probabilità di un terremoto. Gli autori dello studio hanno tradotto il movimento di un tipo specifico di roccia in equazioni matematiche, portando alla creazione della formula predittiva.

Sapere quando e dove sta per aver luogo un terremoto sarebbe un vantaggio, ma gli scienziati non sono riusciti a trovare un modo per prevedere questi fenomeni geologici. Ora, la matematica si presenta come una possibile soluzione a questo puzzle.

 

Come prevedere i terremoti

Gli scienziati ritengono che ogni tipo di roccia abbia un ruolo cruciale nei terremoti. La forza di attrito, che può essere calcolata, è un fattore importante nella sovrapposizione di rocce che porta al terremoto.

Per eseguire questi calcoli, gli scienziati hanno creato equazioni che descrivono il comportamento di tali rocce sottoterra. Quindi, hanno preso in considerazione altre variabili, come i livelli di umidità, il movimento dei guasti e la velocità con cui il suolo può muoversi nelle aree di faglia. I risultati dello studio sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla rivista scientifica Journal of Geophysical Research.

Attraverso queste equazioni, i ricercatori hanno sviluppato una formula con la quale ritengono di poter prevedere quando un terremoto può verificarsi in un determinato luogo. Tuttavia, gli autori sottolineano che questa formula è ancora in fase di sviluppo, quindi sono ancora necessarie ulteriori ricerche fino a raggiungere un risultato finale.

È anche noto che, in tutto il mondo, la comparsa di grandi terremoti superficiali sembra seguire uno schema matematico, noto come “Scala del diavolo“. Secondo questo modello matematico, i gruppi di eventi sismici sono separati da lunghi, ma irregolari, intervalli di silenzio sismico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025