News

Gli scienziati scoprono un nuovo tipo di superconduttore

Un team di scienziati ha identificato, per la prima volta, un superconduttore di onde G. La ricerca segna un importante sviluppo in quest’area della fisica. I ricercatori della Cornell University negli Stati Uniti hanno scoperto questo nuovo tipo di superconduttore, una classe di materiali in grado di trasmettere energia con un’efficienza quasi del 100%, senza offrire resistenza elettrica.

Se da un lato si tratta di materiali con un potenziale enorme, anche i superconduttori hanno una caratteristica che ne rende difficile l’utilizzo, poiché necessitano di essere raffreddati a temperature molto basse. Infatti, uno dei materiali più comuni, composto da ittrio, bario e ossido di rame (YBCO), deve essere raffreddato a -180ºC per mostrare caratteristiche di superconduzione.

È per questo motivo che il “Santo Graal” dei fisici è scoprire un superconduttore a temperatura ambiente, in grado di funzionare al di sopra di 0ºC. Una tale scoperta rivoluzionerebbe completamente la tecnologia.

 

I superconduttori e le loro varianti

I superconduttori possono essere suddivisi in due categorie, in base all’orientamento delle coppie di rame formate dai suoi elettroni. In un superconduttore dell’onda S, gli elettroni puntano direttamente l’uno verso l’altro, annullando il momento angolare.

I superconduttori d’onda D hanno già gli elettroni in una direzione diversa, il che crea un momento angolare positivo su un asse e negativo sull’altro, cioè due unità di momento angolare.

La nuova categoria – onda G – è stata scoperta grazie ad un’analisi spettroscopica di risonanza di un materiale chiamato stronzio rutenato, che ha un momento angolare non classificabile in nessuna delle categorie sopra descritte.

L’articolo scientifico con la scoperta è stato recentemente pubblicato su Nature Physics.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…

24 Aprile 2025

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…

24 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025