News

Gli scienziati scoprono una tecnologia contro i morsi degli squali

Con l’aumento dei morsi di squalo ai bagnanti e surfisti, specialmente in paesi come l’Australia, gli scienziati affermano che l’uso di deterrenti elettronici personali è un modo efficace per prevenire morti e feriti futuri che potrebbero salvare la vita fino a 1063 australiani lungo la costa nei prossimi 50 anni. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, mostra che mentre i morsi di squalo sono eventi rari, anche le strategie per ridurre il rischio di morsi di squalo sono preziose perché possono colpire gravemente le vittime o anche causare forte disturbo da stress traumatico.

 

La creazione degli scienziati contro i morsi di squalo

I ricercatori hanno analizzato i morsi di squalo in tutta l’Australia dal 1900 al 2020 e hanno sviluppato modelli per stimare l’impatto preventivo dei deterrenti elettronici se fossero indossati dagli utenti dell’acqua, per prevedere quanti morsi di squalo potrebbero essere evitati. L’autore principale, il professor Corey Bradshaw, afferma che gli sforzi per ridurre il rischio di morsi di squalo, anche se estremamente rari, sono preziosi e i deterrenti elettronici sono in grado di ridurre la probabilità di un morso di circa il 60%, salvando potenzialmente centinaia di vite nel corso del i prossimi 50 anni.

“Evitare morte, lesioni e traumi causati dai morsi di squalo nel prossimo mezzo secolo sarebbe un risultato realistico se le persone usassero questi deterrenti elettronici personali ogni volta che sono in acqua e fintanto che la tecnologia funziona a pieno regime. Dato che i governi stanno applicando diversi approcci per mitigare i morsi di squalo come i droni, le linee di batteria SMART e il monitoraggio acustico, le nostre simulazioni suggeriscono che i deterrenti elettronici potrebbero dare un prezioso contributo alla mitigazione generale e quindi aiutare ad alleviare le paure della comunità”, ha concluso in un’intervista il professore Bradshaw.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025