News

Gli scienziati scoprono una tecnologia contro i morsi degli squali

Con l’aumento dei morsi di squalo ai bagnanti e surfisti, specialmente in paesi come l’Australia, gli scienziati affermano che l’uso di deterrenti elettronici personali è un modo efficace per prevenire morti e feriti futuri che potrebbero salvare la vita fino a 1063 australiani lungo la costa nei prossimi 50 anni. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, mostra che mentre i morsi di squalo sono eventi rari, anche le strategie per ridurre il rischio di morsi di squalo sono preziose perché possono colpire gravemente le vittime o anche causare forte disturbo da stress traumatico.

 

La creazione degli scienziati contro i morsi di squalo

I ricercatori hanno analizzato i morsi di squalo in tutta l’Australia dal 1900 al 2020 e hanno sviluppato modelli per stimare l’impatto preventivo dei deterrenti elettronici se fossero indossati dagli utenti dell’acqua, per prevedere quanti morsi di squalo potrebbero essere evitati. L’autore principale, il professor Corey Bradshaw, afferma che gli sforzi per ridurre il rischio di morsi di squalo, anche se estremamente rari, sono preziosi e i deterrenti elettronici sono in grado di ridurre la probabilità di un morso di circa il 60%, salvando potenzialmente centinaia di vite nel corso del i prossimi 50 anni.

“Evitare morte, lesioni e traumi causati dai morsi di squalo nel prossimo mezzo secolo sarebbe un risultato realistico se le persone usassero questi deterrenti elettronici personali ogni volta che sono in acqua e fintanto che la tecnologia funziona a pieno regime. Dato che i governi stanno applicando diversi approcci per mitigare i morsi di squalo come i droni, le linee di batteria SMART e il monitoraggio acustico, le nostre simulazioni suggeriscono che i deterrenti elettronici potrebbero dare un prezioso contributo alla mitigazione generale e quindi aiutare ad alleviare le paure della comunità”, ha concluso in un’intervista il professore Bradshaw.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025