News

Gli scienziati svelano il mistero delle pietre rotolanti nella Death Valley

I ricercatori americani sono stati in grado di risolvere un mistero scientifico che dura da decenni: le “pietre rotolanti” della Death Valley, nel deserto del Mojave in California. Alcune di queste pietre pesano fino a 300 kg. Si trovano in un lago asciutto e piatto circondato da montagne. In alcuni periodi dell’anno, questo lago si riempie di acqua piovana che evapora rapidamente.

Queste pietre si muovono, lasciando una scia nella terra di decine di metri. Ma da quando furono studiate per la prima volta dagli scienziati negli anni ’40, nessuno le aveva mai viste muoversi realmente. Ciò ha dato origine a diverse teorie sul fenomeno, alcune delle quali piuttosto esotiche: potenti campi energetici, magnetismo terrestre e, persino, extraterrestri.

Infine, lo scorso dicembre, il ricercatore Richard Norris dell’Università della California di San Diego, e suo cugino James Norris sono riusciti ad assistere al fenomeno e catturarlo in immagini.

 

Copertura di ghiaccio

Richard e James Norris spiegano, in uno studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE, che tutto inizia quando la pioggia produce uno strato di acqua su un terreno asciutto, creando un lago poco profondo. Di notte, quest’acqua si congela, formando una calotta di ghiaccio di circa 3-6 millimetri, in cui è fissata la base delle rocce. Mentre il sole sorge, il ghiaccio inizia a scongelarsi, creando piatti larghi diversi metri che si muovono con il vento.

Pertanto, le pietre si muovono sull’argilla, spinte dalle calotte glaciali, a una velocità dai due ai cinque metri al minuto, formando le famose scanalature della terra. Le traiettorie dipendono dalla velocità e dalla direzione del vento e dall’acqua sotto il ghiaccio.

Secondo Richard, il fenomeno non è frequente perché non piove quasi mai nella Death Valley e le temperature medie sono alte.

 

Pioggia, freddo e vento

Affinché il fenomeno si verifichi, deve piovere e la temperatura dovrebbe scendere a circa 0°C prima che l’acqua evapori. Infine, il vento deve essere abbastanza forte da spostare le lastre e le rocce insieme a loro.

Quando Richard e James furono testimoni del fenomeno, alla fine del 2013, aveva piovuto molto nella regione, e in alcuni casi aveva persino nevicato.

Alcuni mesi fa, Ralph Lorenz, ricercatore presso l’Applied Physics Laboratory, presso la Johns Hopkins University nel Maryland, e uno degli autori dello studio, ha spiegato perché il movimento delle “rolling stones” fosse stato difficile da comprendere. “Si trovano in un’area remota, difficile da raggiungere, protetta dove non è possibile campeggiare, e ci sono molte restrizioni su ciò che le squadre investigative possono portare lì“, afferma Lorenz. Inoltre, “la maggior parte dei fenomeni si verifica quando fa freddo, piove ed è ventoso, il che rende difficile assistervi“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025