News

Gli smart speaker potrebbero rilevare se è in corso un arresto cardiaco

Con l’avanzare della tecnologia, sempre più oggetti per la casa sono diventati “intelligenti”, rispondendo a numerose funzioni semplicemente ascoltando comandi vocali. Un esempio sono gli smart speaker di Amazon. Inoltre, anche il mondo medico si è avvicinato a quello della tecnologia, come per esempio gli smartwatch e gli stessi smart speaker che possono prevedere ed avvisare la persona di un eventuale arresto cardiaco.

 

Gli smart speaker possono avvisarti di un’arresto cardiaco

L’arresto cardiaco si verifica spesso a casa e le vittime non sempre hanno qualcuno in giro per chiedere aiuto. Il tuo smart speaker potrebbe un giorno riempire quel ruolo, però. I ricercatori dell’Università di Washington hanno realizzato un AI proof-of-concept in grado di rilevare i segnali audio di arresto cardiaco e rispondere di conseguenza. Il sistema è addestrato su campioni di chiamata 911 per ascoltare i suoni rivelatori della respirazione agonizzante (cioè i singolari rantoli d’aria) che vengono con arresto cardiaco. Inizialmente chiede aiuto alle persone vicine per fornire CPR, ma chiamerà il 911 se non c’è risposta.

La formazione è stata volutamente variata (ad esempio registrando su diversi telefoni e altoparlanti) per evitare il maggior numero di falsi positivi possibili e la precisione iniziale sembra elevata. L’intelligenza artificiale ha identificato erroneamente la respirazione per lo 0,22 percento del tempo o meno quando ha rilevato un singolo evento, ma ha rilevato in modo impeccabile quando ha ascoltato eventi a distanza di almeno 10 secondi.

Questo non è solo un esercizio teorico. Gli scienziati hanno creato una compagnia di spinout (Sound Life Sciences) che intende commercializzare la tecnologia. Potresti non vederlo apparire come una funzione di Alexa o Assistente Google data le implicazioni sulla privacy (dovrebbe prestare continuamente attenzione ai rumori della respirazione), ma non è fuori dal regno delle possibilità. Tuttavia, avrebbe senso per i sensori di salute e altri dispositivi dedicati. E non importa come si presenti, potrebbe fornire l’indipendenza agli anziani e ad altre persone a rischio che vogliono sapere che riceveranno aiuto in caso di crisi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025