News

Glutine: rivelazione di “fonti nascoste” nei cibi: come evitare le trappole inaspettate

Il glutine, comunemente associato a pane e torte, è un intruso silenzioso che può trovarsi in una vasta gamma di alimenti, persino in prodotti quotidiani come dentifricio e salsa di soia. Questo può rivelarsi complicato per chi ha problemi di salute legati al glutine, come la celiachia o l’intolleranza. Anche per coloro che non soffrono di tali condizioni, è utile conoscere le fonti “nascoste” di questa proteina per mantenere una dieta consapevole.

 

Alimenti che contengono glutine

Il glutine è presente in alimenti a base di grano, come prodotti da forno, biscotti, cracker, pane e pasta. Va notato che il glutine si trova anche in altri cereali come segale, orzo e triticale, quest’ultimo un incrocio tra grano e segale. Prodotti come birra, malto e lievito di birra possono contenere glutine a causa dell’orzo.

Fonti insospettabili di glutine

Il glutine agisce come legante e addensante, portando a sua insaputa in prodotti trasformati come salumi, hot dog, salame, salsiccia, imitazioni di pesce e sostituti della carne. Zuppe e sughi spesso contengono farina di frumento come addensante, mentre articoli come salsa di soia e miso possono nascondere il glutine.

 

Contaminazione incrociata e alimenti etichettati “Senza Glutine”

Anche cibi etichettati come “senza glutine” nei ristoranti possono essere fonti nascoste a causa della contaminazione incrociata. Questa si verifica quando cibo senza glutine entra in contatto con utensili o superfici che hanno toccato il glutine, aumentando il rischio di ingestione involontaria.

Come evitare le fonti nascoste

1. Conoscere il Grano in Tutte le Forme: Familiarizzarsi con tutte le forme di grano, incluse varianti come farro, semola, udon, e altre.
2. Evitare Ingredienti Sospetti: Prestare attenzione a ingredienti come “amido, maltodestrina, sciroppo di glucosio” che possono celare il glutine.
3. Lasciare Fuori l’Incerto: In caso di dubbio sulla presenza di glutine, evitare il consumo.
4. Attenzione alla Contaminazione Incrociata: Prestare attenzione alla possibile contaminazione incrociata durante la preparazione del cibo.

La consapevolezza di queste fonti nascoste di glutine è cruciale per garantire una dieta sicura e salute per tutti. Si consiglia di essere informati sulle esigenze dietetiche di chi si sta servendo, contribuendo a mantenere la salute di tutti.

Immagine di Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025