News

Gmail sotto attacco pishing, ecco come proteggere i nostri account

Google ha recentemente bloccato milioni di tentativi di phishing su Gmail effettuati da criminali informatici che stanno approfittando dell’epidemia di Coronavirus. Il colosso informatico ha affermato che ci sono ogni giorno 18 milioni di e-mail di malware e phishing relative a Covid-19.

Molti attacchi utilizzano la paura che riguarda gli incentivi finanziari per indurre gli utenti a rispondere con una certa urgenza. Alcuni criminali informatici che impersonano organizzazioni governative come l’OMS, tentano di truffare coloro che lavorano da casa durante la pandemia.

Google afferma che ha evoluto i suoi modelli di apprendimento per comprendere al meglio come filtrare queste minacce in modo da non farli finire nelle caselle di posta degli utenti.

 

Navigare nel web senza imbattersi in malware e pishing

In un post di Google Cloud, la società ha spiegato come sono stati monitorati malware e phishing correlati al Coronavirus attraverso i suoi sistemi e flussi di lavoro. Tuttavia, in molti casi, queste minacce sono campagne malware già esistenti aggiornate per focalizzarsi sul Covid-19.

Non appena Google identifica una minaccia, viene aggiunto all’API di Navigazione sicura dell’azienda che protegge gli utenti in tutti i suoi prodotti. Una navigazione sicura che permette di proteggere oltre quattro miliardi di dispositivi ogni giorno.

Come proteggere i nostri account Google

In Google Suite i controlli avanzati di phishing e malware sono attivati attraverso un’ impostazione predefinita. Questi controlli proteggono da e-mail dannose, documenti pericolosi e URL non identificati.

Google consiglia agli utenti di effettuare un controllo di sicurezza, di evitare di scaricare file da mittenti sconosciuti, di verificare l’integrità degli URL e di evitare e-mail di phishing. Inoltre tutti gli utenti dovrebbero stare più attenti alle minacce online durante questo periodo difficile.

Tags: gmailpishing
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025