News

Gmail sotto attacco pishing, ecco come proteggere i nostri account

Google ha recentemente bloccato milioni di tentativi di phishing su Gmail effettuati da criminali informatici che stanno approfittando dell’epidemia di Coronavirus. Il colosso informatico ha affermato che ci sono ogni giorno 18 milioni di e-mail di malware e phishing relative a Covid-19.

Molti attacchi utilizzano la paura che riguarda gli incentivi finanziari per indurre gli utenti a rispondere con una certa urgenza. Alcuni criminali informatici che impersonano organizzazioni governative come l’OMS, tentano di truffare coloro che lavorano da casa durante la pandemia.

Google afferma che ha evoluto i suoi modelli di apprendimento per comprendere al meglio come filtrare queste minacce in modo da non farli finire nelle caselle di posta degli utenti.

 

Navigare nel web senza imbattersi in malware e pishing

In un post di Google Cloud, la società ha spiegato come sono stati monitorati malware e phishing correlati al Coronavirus attraverso i suoi sistemi e flussi di lavoro. Tuttavia, in molti casi, queste minacce sono campagne malware già esistenti aggiornate per focalizzarsi sul Covid-19.

Non appena Google identifica una minaccia, viene aggiunto all’API di Navigazione sicura dell’azienda che protegge gli utenti in tutti i suoi prodotti. Una navigazione sicura che permette di proteggere oltre quattro miliardi di dispositivi ogni giorno.

Come proteggere i nostri account Google

In Google Suite i controlli avanzati di phishing e malware sono attivati attraverso un’ impostazione predefinita. Questi controlli proteggono da e-mail dannose, documenti pericolosi e URL non identificati.

Google consiglia agli utenti di effettuare un controllo di sicurezza, di evitare di scaricare file da mittenti sconosciuti, di verificare l’integrità degli URL e di evitare e-mail di phishing. Inoltre tutti gli utenti dovrebbero stare più attenti alle minacce online durante questo periodo difficile.

Tags: gmailpishing
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025