News

Google amplia la sua libreria di animali AR con 50 nuove aggiunte

Lo zoo virtuale a realtà aumentata di Google è in continua crescita, la compagnia ha infatti confermato che in questi giorni sono stati aggiunti ben 50 nuovi animali virtuali alla libreria. Lo zoo è stato introdotto da Google nel 2019 con una manciata di animali da visualizzare in 3D esclusivi per gli utenti Android. La funzione AR ha avuto talmente successo che in seguito è approdata anche nell’app Google Arts & Culture con un focus sulla ricreazione di “creature antiche” in AR.

 

Zebre, giraffe, maiali ed altri animali si uniscono allo zoo virtuale di Google

Ora la libreria di animali si è arricchita ulteriormente, tra questi troviamo esemplari esotici come giraffe e zebre, nonché bestiame come maiali e mucche, e animali domestici come gatti e una nuova razza specifica di cane, il chow chow. In sostanza basterà cercare un animale su Google tramite un dispositivo Android e cliccare sul link “Visualizza in 3D”. Fatto questo dovremo inquadrare la scena dove vorremo far apparire l’animale e potremo visualizzarlo dal vivo di fronte a noi.

Dopo aver toccato il link “Visualizza in 3D” sarà possibile scorrere la libreria di animali disponibili che apparirà nella parte inferiore dello schermo. Se disponete di un qualsiasi tipo di dispositivo Android predisposto per AR vi consigliamo di provare questa particolare funzione. Potrebbe essere un bel modo per passare le imminenti feste natalizie insieme alla famiglia strappando magari qualche momento esilarante.

Ph. Credit: Google via Mashable

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025