News

Google: ora è possibile cancellare la cronologia di ricerca degli ultimi 15 minuti

Desideriamo non tenere traccia delle nostre ricerche sulla cronologia di Google? Oggi è possibile farlo grazie alla nuova funzione annunciata da Google, con la quale è possibile cancellare la cronologia degli ultimi 15 minuti, dando una maggiore privacy ai propri utenti. Questa nuova funzione fa parte di un gruppo di nuove funzionalità riguardanti proprio la privacy dell’utente.

Ricordiamo però prima di capire come procedere alla cancellazione della nostra cronologia che è sempre bene navigare in incognito se non vogliamo lasciare nessuna traccia delle nostre ricerche. Attivando questo filtro prima di cercare qualsiasi risultato o pagina, non verrà salvato alcun record della cronologia delle ricerche.

 

Cancellare la cronologia di Google degli ultimi 15 minuti è possibile

Google ha approfittato del suo evento annuale per gli sviluppatori, Google I / O, per annunciare alcune nuove interessanti funzionalità. Il pulsante si trova al centro del broswer Chrome. Per prima cosa clicchiamo sulla nostra icona e entriamo nel menù; fatto questo clicchiamo proprio sulla voce “Elimina cronologia degli ultimi 15 minuti” e il gioco è fatto.

La nostra cronologia è definitamente cancellata. L’eliminazione della cronologia di navigazione avviene su tutti i dispositivi su cui abbiamo attivato la sincronizzazione in Chrome e su cui abbiamo eseguito l’accesso. Possiamo anche eliminare separatamente la cronologia delle ricerche Google dal nostro account.

Foto di Firmbee da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025