News

Google Chrome, estensione ci avvisa di eventuali abusi di password

Nel corso del suo incessante web crawling, il motore di ricerca di Google incontra costantemente le credenziali scaricate dagli hacker o lasciate esposte da cybernauti incuranti del pericolo. E dato che non aspetta altro, la fabbrica pubblicitaria copia e crittografa questi nomi utente e password rimasti incustoditi.

In virtù di ciò, Google ha diretto i suoi ingegneri del software, in collaborazione con cripto-boffins della Stanford University. Al fine di creare un’estensione per il suo popolarissimo browser Chrome chiamata Password Checkup. La quale consente agli utenti di Chrome di verificare se le loro password possono essere trovate online.

La speranza è che gli utenti così avvertiti ottengano il suggerimento e cambino il dato segreto ormai compromesso.

I membri del team di ricerca sulla sicurezza e anti-abuso di Google – Jennifer Pullman, Kurt Thomas ed Elie Bursztein – afferma che “Google non impara mai il tuo nome utente o password” anche raccogliendo i dati. Poi aggiungono:

“Ad un livello elevato, il controllo delle password deve essere sottoposto a query Google sullo stato della violazione di un nome utente e una password senza rivelare le informazioni richieste”.

 

Anche Mozilla fa qualcosa di simile con Firefox

Il browser rivale di Mozilla Firefox ha implementato un servizio simile l’anno scorso chiamato Firefox Monitor. Il quale controlla una terza parte database di credenziali esposte chiamato HaveIBeenPwned.com.

Gli utenti di app per la gestione delle password 1Password hanno anche accesso a un’estensione che controlla le credenziali archiviate rispetto a quelle esposte utilizzando lo stesso servizio. L’estensione per il controllo delle password di Google prende un approccio simile con il suo set di dati interno di 4 miliardi di utenti identificatori.

Questa notizia in tema di sicurezza su Google Chrome, fa il paio con quest’altra data martedì.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025