News

Google Chrome, estensione ci avvisa di eventuali abusi di password

Nel corso del suo incessante web crawling, il motore di ricerca di Google incontra costantemente le credenziali scaricate dagli hacker o lasciate esposte da cybernauti incuranti del pericolo. E dato che non aspetta altro, la fabbrica pubblicitaria copia e crittografa questi nomi utente e password rimasti incustoditi.

In virtù di ciò, Google ha diretto i suoi ingegneri del software, in collaborazione con cripto-boffins della Stanford University. Al fine di creare un’estensione per il suo popolarissimo browser Chrome chiamata Password Checkup. La quale consente agli utenti di Chrome di verificare se le loro password possono essere trovate online.

La speranza è che gli utenti così avvertiti ottengano il suggerimento e cambino il dato segreto ormai compromesso.

I membri del team di ricerca sulla sicurezza e anti-abuso di Google – Jennifer Pullman, Kurt Thomas ed Elie Bursztein – afferma che “Google non impara mai il tuo nome utente o password” anche raccogliendo i dati. Poi aggiungono:

“Ad un livello elevato, il controllo delle password deve essere sottoposto a query Google sullo stato della violazione di un nome utente e una password senza rivelare le informazioni richieste”.

 

Anche Mozilla fa qualcosa di simile con Firefox

Il browser rivale di Mozilla Firefox ha implementato un servizio simile l’anno scorso chiamato Firefox Monitor. Il quale controlla una terza parte database di credenziali esposte chiamato HaveIBeenPwned.com.

Gli utenti di app per la gestione delle password 1Password hanno anche accesso a un’estensione che controlla le credenziali archiviate rispetto a quelle esposte utilizzando lo stesso servizio. L’estensione per il controllo delle password di Google prende un approccio simile con il suo set di dati interno di 4 miliardi di utenti identificatori.

Questa notizia in tema di sicurezza su Google Chrome, fa il paio con quest’altra data martedì.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025