Google è una delle aziende multinazionali con più successo al mondo, al pari della Apple. L’azienda ha sempre lavorato sia sull’aspetto software, con continue novità e aggiornamenti del software Android, sia su quello hardware, con sviluppo di prodotti tecnologici come la linea smartphone dei Google Pixel.
Proprio riguardo al settore hardware, è emersa recentemente la notizia che Google ha siglato un accordo con Fossil Group, una famosa azienda produttrice di smartwatch e wearable, per il prezzo di ben 40 milioni di dollari.
Con l’accordo, Fossil ha ceduto anche una porzione del proprio team di ricerca e sviluppo a Google. L’obiettivo finale è quello di creare e progettare un prodotto innovativo, mai visto ancora sul mercato. Non si sa praticamente nulla in merito, soltanto che la tecnologia misteriosa utilizzata derivi dall’acquisto di quelle di Misftit nel 2016 per circa 260 milioni di dollari.
Un prodotto misterioso e innovativo, che porterà benefici e vantaggi alla comunità, una tecnologia mai vista nel campo dei wearable. Questo è l’obiettivo da raggiungere delle due aziende. Inoltre, questi prodotti dovrebbero essere disponibili anche alle altre compagnie che partecipano a Wear OS.
Stacey Burr, VP of Product Management di Wear OS, ha così confermato: “Abbiamo visto alcune tecnologie in sviluppo da parte loro e abbiamo pensato che avremmo potuto portarle sul mercato in maniera più estesa se le avessimo fatte nostre, in Google. Non solo avremmo potuto utilizzarle con Fossil, ma avremmo potuto offrirle anche agli altri partner nell’ecosistema. Si tratta di consegnare grandi feature al numero più ampio possibile di consumatori”.Fossil Group porterà il prodotto per prima sul mercato, ma poi come avviene di solito con Google la tecnologia verrà espansa affinché possano beneficiarne tutti”.
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…