News

Google e Fossil siglano un accordo da 40 milioni per un nuovo prodotto

Google è una delle aziende multinazionali con più successo al mondo, al pari della Apple. L’azienda ha sempre lavorato sia sull’aspetto software, con continue novità e aggiornamenti del software Android, sia su quello hardware, con sviluppo di prodotti tecnologici come la linea  smartphone dei Google Pixel.

Proprio riguardo al settore hardware, è emersa recentemente la notizia che Google ha siglato un accordo con Fossil Group, una famosa azienda produttrice di smartwatch e wearable, per il prezzo di ben 40 milioni di dollari.

 

Cosa sarà l’oggetto misterioso a cui stanno lavorando?

Con l’accordo, Fossil ha ceduto anche una porzione del proprio team di ricerca e sviluppo a Google. L’obiettivo finale è quello di creare e progettare un prodotto innovativo, mai visto ancora sul mercato. Non si sa praticamente nulla in merito, soltanto che la tecnologia misteriosa utilizzata derivi dall’acquisto di quelle di Misftit nel 2016 per circa 260 milioni di dollari.

Un prodotto misterioso e innovativo, che porterà benefici e vantaggi alla comunità, una tecnologia mai vista nel campo dei wearable. Questo è l’obiettivo da raggiungere delle due aziende. Inoltre, questi prodotti dovrebbero essere disponibili anche alle altre compagnie che partecipano a Wear OS.

Stacey Burr, VP of Product Management di Wear OS, ha così confermato: “Abbiamo visto alcune tecnologie in sviluppo da parte loro e abbiamo pensato che avremmo potuto portarle sul mercato in maniera più estesa se le avessimo fatte nostre, in Google. Non solo avremmo potuto utilizzarle con Fossil, ma avremmo potuto offrirle anche agli altri partner nell’ecosistema. Si tratta di consegnare grandi feature al numero più ampio possibile di consumatori”.Fossil Group porterà il prodotto per prima sul mercato, ma poi come avviene di solito con Google la tecnologia verrà espansa affinché possano beneficiarne tutti”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025