Google: un nuovo dispositivo di ricarica Wireless

Date:

Share post:

Lo scorso Aprile, la US Patent & Trademark Office ha pubblicato una richiesta di brevetto da parte di Google che ha presentato un nuovo dispositivo di ricarica contenente un raggio di appoggio ed una sede di alloggio sostanzialmente piana che può essere configurata per mantenere un angolo al di sotto dei 90 gradi rispetto ad una superficie piana su cui il dispositivo di carica viene appoggiato. Questo può contenere un componente di ricarica wireless che dà carica ad un dispositivo mobile una volta che viene connesso al caricabatterie. Il suo design di base è molto simile, anche se più grande, a quello del nuovo caricabatterie wireless per Apple Watch di Apple.

Secondo Google, i caricabatterie tradizionali che consentono ad un dispositivo mobile di essere agganciati in posizione verticale, consentono a questo di mantenere soltanto una posizione. Ad esempio, un dispositivo mobile può essere connesso ad una sede di alloggiamento in modo che la docking station mantenga il dispositivo mobile in posizione verticale. Tuttavia, all’utente può essere richiesto di sollevare l’intera stazione oppure sganciare lo smartphone per essere in grado di utilizzarlo. Inoltre i dispositivi mobili più grandi, come ad esempio i tablet, non si connettono a caricabatterie wireless in quanto generalmente la loro posizione è difficile da mantenere.

La soluzione che Google presenta riguarda un dispositivo caricabatterie che possa contenere un raggio di appoggio ed un involucro avendo un supporto frontale ed uno posteriore. La parte frontale può essere configurata per una connessione a tocco ad un dispositivo elettronico portatile, mentre la parte posteriore può essere connessa al raggio di appoggio (Figura 3A).

Fra la parte anteriore e la parte posteriore, può essere posizionato un componente di carica wireless e può caricare il dispositivo elettronico. L’alloggiamento sostanzialmente è piano e può contenere uno spigolo circolare. Il dispositivo può essere configurato per rotolare verso il dispositivo elettronico portatile quando il dispositivo è vicino al dispositivo elettronico portatile.

In più, in prossimità del primo lato, può essere posizionato un magnete in modo tale che questo possa essere configurato per essere allineato con un secondo magnete, o con un componente metallico associato con un dispositivo elettronico portatile. Il magnete può stabilire la connessione a tocco con il dispositivo elettronico portatile. La posizione del magnete può essere regolabile in modo che possa essere regolata automaticamente quando è in prossimità del dispositivo elettronico. Il componente di carica wireless può essere una serpentina wireless e può caricare il dispositivo quando questo è connesso al dispositivo.

Google ha presentato la richiesta del brevetto 20150130623 nel quarto trimestre del 2013 ma, considerando che questa è appena la richiesta del brevetto, i tempi per la messa sul mercato di un tale prodotto al momento sono sconosciuti.

In un secondario deposito del brevetto, nella Figura 4A Google mostra un design alternativo. Il caricabatterie è noto come un “supporto autobilanciante“.

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G),...

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....