Google Maps, il servizio offerto da Google che si è sostituito sempre di più negli anni al classico TomTom, ha da sempre avuto un vuoto: la segnalazione dei limiti di velocità. Sebbene questo vuoto può essere colmato da app esterne, Google ha deciso di fare da sè, e di rendere la nuova feature disponibile su Google Maps installato su dispositivi Android e iOS.
La nuova funzionalità, individuata da Android Police, mostra il limite di velocità pubblicato sulle strade nell’angolo dell’app, e introduce anche un’icona per indicare la posizione degli autovelox. Mashable segnala che i conducenti riceveranno una notifica audio quando si avvicinano ad uno di questi ultimi.
L’aggiornamento è attualmente disponibile per gli utenti in Danimarca, Regno Unito e Stati Uniti, mentre le icone degli autovelox si stanno diffondendo in Australia, Brasile, Canada, India, Indonesia, Messico, Russia, Regno Unito e Stati Uniti.
Google ha iniziato a testare la funzione nel 2016, ed era disponibile solo in un paio di aree: San Francisco e Rio de Janeiro, in Brasile, e un aggiornamento alla sua app CarPlay di Apple ha recentemente introdotto la funzione. Questo nuovo aggiornamento aiuterà gli utenti che potrebbero non guidare le auto con display intelligenti e aiuterà Google a raggiungere le caratteristiche di Waze e Garmin, che a lungo hanno fornito le informazioni per i conducenti.
Negli anni Google Maps si è evoluta ed è cresciuta sempre di più, tanto che viene usata diametralmente sia da utenti Android sia da quelli iOS. Ancora non si sa quando questa nuova funzione sarà disponibile in Italia, per il momento tutto ciò che si può fare è attendere i prossimi aggiornamenti.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…