News

Google Maps: il servizio di localizzazione si fa più social grazie agli hashtag

Arriva l’ultima novità di Google Maps, anche se ancora non è disponibile per tutti gli utenti. Si tratta di una funzionalità che rende l’applicazione di servizi di localizzazione di casa Google molto più social. Ne saranno entusiasti tutti gli amanti dei social network più popolari come Facebook, Instagram e Twitter. 

Infatti stanno arrivando anche sull’app di navigazione Google Maps, i popolarissimi hashtag. Anche se al momento saranno supportati soltanto nelle recensioni dei luoghi.

 

Le recensioni di Google Maps si fanno social

Come in tutti gli altri social network, l’hashtag sarà composto dal tasto cancelletto più la parola desiderata, senza spazi. Potremo usarli per aggiungere informazioni alle nostre recensioni e per rendere alcuni luoghi o tipologie di luoghi, ancora più facili da cercare.

Sarà possibile inserirne sino ad un massimo di cinque per ogni recensione e devono trovarsi alla fine del testo. Queste almeno sono le linee guida indicate da Google. Secondo questi suggerimenti, sarebbe inoltre preferibile che riguardassero solo informazioni che potrebbero tornare utili agli altri utenti. Dovrebbero quindi riguardare informazioni come l’accessibilità, il prezzo, gli orari, l’atmosfera del locale ed altre informazioni simili.

Sono quindi preferibili hashtag del tipo #etnico, #informale, #elegante, #economico, piuttosto che parole come #lovefood, #friends o altri simili, che non riguardino informazioni sul locale o sul luogo.

In questo modo ci sarà molto più semplice individuare luoghi o locali che fanno al caso nostro e si trovano nelle vicinanze. Le informazioni saranno infatti disponibili molto più velocemente, e sarà più facile e veloce trovare quello che fa al caso nostro. Per esempio, sarà più facile trovare un ristorante che abbia la tipologia di cucina che ci interessa o che soddisfi i nostri bisogni. Se siamo infatti alla ricerca di un ristorante che serve piatti per celiaci, basterà cliccare sull’hashtag #celiaci per trovare immediatamente tutti i locali che ci potrebbero interessare.

Per ora, anche se gli hashtag sono già disponibili a livello mondiale, sono riservati alle “Guide Locali” di Google Maps e disponibili solo su Android. Il rilascio invece per tutti gli utenti e per la piattaforma iOS, dovrebbe essere previsto nelle prossime settimane.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025