Array

Google Pixel: aggiornamenti garantiti, ma solo per due anni

Date:

Share post:

Google si è prodigata alla conquista della propria indipendenza di mercato attraverso la creazione di una sua linea di terminali mobili che rispondono al nome di Pixel Phone e che, alla luce dei fatti, si sono di certo rivelati all’altezza di tutte le aspettative iniziali.

Ad ogni modo, attraverso l’ultima notizia giunta in redazione, sono ora in molti a chiedersi se davvero valga la pena di acquistare uno di questi nuovi terminali, ed il motivo è abbastanza semplice. Benché nella stragrande maggioranza dei casi le proposte Google Pixel rispecchino i termini di update massimi previsti anche dagli altri produttori, gli utenti si aspettano un supporto nel tempo di tipo LTS (Long Term Support) che, a detta dell’azienda stessa, non verrà perseguito.

Il colosso americano, e questo glielo si deve, è riuscito a cogliere nel segno andando a creare i suoi due nuovi dispositivi ma, a tal proposito, c’è anche da dire che una mossa del genere non ce la saremmo mai aspettata. Visto il costo dei Google Pixel, ed in particolare di Google Pixel XL, ci si sarebbe di certo aspettata un’altra politica in merito agli aggiornamenti, oltre che ad una seria rivisitazione di alcune funzioni legate all’assistente vocale e difetti estetici sui quali, però, si è deciso di sorvolare.google pixel

Ad ogni modo, la notizia secondo cui il colosso americano di Mountain View avrebbe deliberatamente deciso di garantire un limite biennale sugli aggiornamenti, non è affatto piaciuta all’utenza che, in questo caso, non ha reagito affatto bene, evidenziando come la scelta dei nuovi telefoni non sia stata dettata unicamente dalle specifiche ma anche dalla speranza di un supporto sul lungo periodo che garantisse terminali al passo con i tempi sotto il profilo del sistema e delle sue future funzioni.

Una notizia che rischia seriamente di compromettere l’andamento dell’attuale mercato di vendita di BigG, la quale ha ormai rilasciato comunicazione formale sulla faccenda. E voi come l’avete presa?

LEGGI ANCHE: Google Pixel: secondo i test di memoria, vi sono alcuni problemi

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche...

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...