Array

Google Store: sparisce la sezione Android Wear, cosa sarà successo?

Date:

Share post:

Giusto ieri si è appresa la notizia circa la presa in carico dei nuovi lavori di ottimizzazione software ed aggiornamento delle piattaforme Google Android Wear disponibili in anteprima nella loro versione beta nei confronti degli indossabili della linea LG Watch Sport, gli unici a supportare al momento il circuito di beta testing della compagnia. 

Ad ogni modo, stando a quanto rilevato nel corso di queste ultime ore, qualcosa non quadra ed è subito mistero in merito all’improvvisa sparizione della sezione Android Wear Software dal portale digitale ufficiale Google Store.

In sede di evento Pixel 2 Unpacked, ieri 4 Ottobre 2017, la compagnia di Mountain View ha omesso di rilasciare alcuna informazione riguardo la chiusura della sezione, mentre i lavori in corso per portare le migliorie dei platform Android 8.0 tra gli indossabili supportati dalla compagnia lasciano intendere un proseguo del progetto piuttosto che una battuta d’arresto. Ad ogni modo, il dubbio resta e sono in molti a chiedersi che cosa eventualmente ne sarà del progetto.Google Android Wear

Nello specifico, l’azienda ha volutamente estromesso la sezione dedicata alla vendita dei wearable Android. Sicuramente un comportamento decisamente troppo strano per passare inosservato ma, almeno per il momento, la società non si esprime apertamente nei nei confronti dei partner né tanto meno degli utenti, impensieriti ora da questa nuova assurda manovra.

Di fatto, scorrendo le varie sezioni dello store di BigG è possibile individuare al momento le sole sezioni relative a:

  • Telefoni
  • Casa e Intrattenimento
  • Realtà Virtuale
  • Accessori

Manca dunque al possibilità di acquistare uno degli ultimi LG Watch direttamente in-store. Si tratta di ciò che sarà una chiara anticipazione di un futuro che non vedrà più la presenza degli ecosistemi Android Wear tra le file di indossabili? Gli utenti sortiranno gli effetti dell’abbandono di un sistema che fino ad oggi, tra alti e bassi, si è confermato affidabile sotto il punto di vista dell’interattività, della sicurezza e delle funzioni correlate?Google Android Wear 2.0

Chi può dirlo? Restate sintonizzati per ottenere varie ed eventuali altre comunicazioni ufficiali e, nel frattempo, non desistete dal rilasciare qui la vostra personale opinione ed una vostra soggettiva interpretazione dei fatti. Google sta semplicemente operando un restyling software o deciderà di abbandonare il progetto con relativo sistema operativo causa lo scarso interesse ed una concorrenza decisamente troppo invasiva? Spazio a tutte le vostre personali considerazioni. 

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...