News

Google: la tavola periodica diventa interattiva per imparare la chimica

Google ha da poco reso disponibile una tavola periodica degli elementi interattiva per scoprire più dettagli disponibili della chimica. Questa tabella permette di navigare tra gli elementi, scoprendo ad esempio la massa atomica, il punto di fusione oppure osservare un modello 3D. Sebbene sia prevalentemente rivolto agli studenti, è un modo pratico per cercare le proprietà degli elementi e visivamente è molto attraente.

Probabilmente ricorderemo che le colonne non sono un caso in una tavola periodica, quindi il formato effettivo non varia da un’istanza all’altra. Tuttavia, è piaciuta la codifica col e il pannello informativo che appare quando facciamo clic su un elemento. Un ulteriore dettaglio che fa capire come la tecnologia sia in grado di modificare le nostre abitudini quotidiane, soprattutto in un periodo difficile come questo.

 

Google implementa una tavola periodica interattiva

Proprio per questo la tavola periodica è stata implementata insieme altre funzioni in Google Assistant, per aiutare le famiglie nella gestione dei propri impegni quotidiani. Tutto questo fa parte di un servizio che è destinato a crescere di funzionalità e fruibilità nel prossimo futuro.

Selezionando ogni elemento viene visualizzata la relativa scheda con informazioni dettagliate come il simbolo che lo contraddistingue sulla tavola, la massa atomica, la densità, la temperatura di fusione, quella di ebollizione, l’anno della scoperta e il nome dell’autore. C’è anche un modello 3D da ingrandire e ruotare a piacimento.

Raggiungibile direttamente dal sito, in Italia non ancora disponibile, è la novità che Google ha lanciato per il rientro a scuola a supporto degli studenti che tra qualche settimana dovranno di nuovo affrontare la complicata chimica.

Foto di Google via Puntoinformatico

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025