News

Grafene, i fisici lo usano per un circuito per generare energia pulita

Un team di fisici dell’Università dell’Arkansas ha sviluppato con successo un circuito in grado di catturare il movimento termico del grafene e convertirlo in una corrente elettrica. “Un circuito di raccolta di energia basato sul grafene potrebbe essere incorporato in un chip per fornire energia pulita, illimitata ed a bassa tensione per piccoli dispositivi o sensori”, ha detto Paul Thibado, professore di fisica e ricercatore capo della scoperta.

I risultati, pubblicati sulla rivista Physical Review E, sono la prova di una teoria che i fisici hanno sviluppato secondo cui il grafene indipendente, un singolo strato di atomi di carbonio, si increspa e si piega in un modo che promette di raccogliere energia.

 

L’utilità del grafene in specifici circuiti

L’idea di raccogliere energia dal grafene è controversa perché confuta la ben nota affermazione del fisico Richard Feynman secondo cui il movimento termico degli atomi, noto come moto browniano, non può funzionare. Il team di Thibado ha scoperto che a temperatura ambiente il movimento termico del grafene induce in effetti una corrente alternata (CA) in un circuito, un risultato che si ritiene impossibile.

Negli anni ’50, il fisico Léon Brillouin pubblicò un documento fondamentale che confutava l’idea che l’aggiunta di un singolo diodo, un cancello elettrico unidirezionale, a un circuito fosse la soluzione per raccogliere energia dal moto browniano. Sapendo questo, il gruppo di Thibado ha costruito il proprio circuito con due diodi per convertire la corrente alternata in corrente continua (CC). Con i diodi in opposizione che consentono alla corrente di fluire in entrambe le direzioni, forniscono percorsi separati attraverso il circuito, producendo una corrente continua pulsante che esegue il lavoro su un resistore di carico.

Inoltre, hanno scoperto che il loro design aumentava la quantità di potenza erogata. “Abbiamo anche scoperto che il comportamento on-off, simile a un interruttore, dei diodi in realtà amplifica la potenza erogata, invece di ridurla, come si pensava in precedenza”, ha affermato Thibado. “La velocità di variazione della resistenza fornita dai diodi aggiunge un ulteriore fattore alla potenza”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025