News

Scoperto un granchio peloso che indossa spugne di mare per cappello

Al largo delle coste dell’Australia occidentale è stato scoperto un granchio peloso davvero soffice a cui è stato dato il nome dalla nave che portò Charles Darwin in giro per il mondo. Alla nuova specie infatti è stato dato il nome di Lamarckdromia beagle ed appartiene alla famiglia dei Dromiidae, crostacei comunemente noti come granchi spugna.

 

I granchi spugna: un curioso modo di difendersi dai predatori

La particolarità di questo nomignolo si deve al fatto che questi crostacei sono soliti utilizzare spugne di mare e ascidie per proteggersi. Con le loro chele tagliano le creature e le indossano come cappelli. Come spiega infatti il dottor Andrew Hosie, curatore della sezione crostacei e vermi al Western Australian Museum, i granchi spugna hanno zampe posteriori appositamente adattate per tenere in posizione i loro cappelli protettivi.

Photo courtesy of the WA Museum. Credit: Colin McLay

Hosie spiega inoltre che “la spugna o l’ascidia continua a crescere modellandosi sulla forma della schiena del granchio (…) e forma un bel cappuccio che si adatta perfettamente alla parte superiore del granchio.” Le spugne aiutano i granchi del genere Dromiidae a mimetizzarsi da predatori come polpi e altri granchi.

 

La nuova specie di granchio peloso scoperta in Australia

L’esemplare che ha portato alla scoperta di questa nuova specie, è stato rinvenuto su una spiaggia dell’Australia Occidentale da una famiglia della città di Denmark. La famiglia ha deciso di inviare l’esemplare al Western Australia Museum per l’identificazione.

L’identificazione è stata eseguita da Hosie e da Colin McLay, un biologo marino associato alla Canterbury University in Nuova Zelanda, che hanno quindi descritto il granchio come una nuova specie: uno dei tre granchi spugna del genere Lamarckdromia.

Il nome del granchio commemora l’HMS Beagle, il cui secondo viaggio tra il 1831 e il 1836 portò alla teoria della selezione naturale di Charles Darwin. La nave portò Darwin a King George Sound, il sito di Albany sulla costa meridionale dell’Australia occidentale, nel 1836.

Ph Credit: WA Museum, Colin McLay. Via Dr Bryan Lessard on Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025