Categorie: News

Great Serpent Mound: il monte a forma di serpente rimane un mistero archeologico irrisolto

Il Great Serpent Mound è la più grande effigie del suo genere e si trova in Ohio, negli Stati Uniti. È lungo 380 metri, largo 6 e alto poco più di un metro. La sua forma è sinuosa e ricorda un serpente, da cui il nome. Alla fine del XIX secolo, l’archeologo dell’Università di Harvard Frederic Ward Putnam scavò il Serpent Mound ma non trovò prove che appartenesse a una cultura specifica.

Sulla base della vicina presenza di tombe della cultura di Aden, gli archeologi hanno attribuito loro l’effigie. La cultura di Aden comprendeva diverse comunità di antichi amerindi che condividevano un sistema di sepoltura e rituale comune. Anche la cultura Hopewell o l’antica cultura del forte erano considerati possibili autori di questo tumulo.

Non è stato fino al 1991 che la datazione al radiocarbonio ha determinato che il tumulo aveva circa 900 anni. Secondo il sito web di Ohio History, ciò suggeriva che i costruttori appartenessero probabilmente all’antica cultura del forte (1000-1500 d.C.). Gli esperti non sono d’accordo su cosa rappresenti la testa del tumulo, ed alcuni suggeriscono che la sua forma ovale sia un occhio, mentre altri credono che sia un oggetto inghiottito dalle fauci aperte di un serpente.

 

Diverse teorie, diverse culture

A differenza di altri tumuli, Serpent Mound non contiene resti umani e non è stato creato per scopi funerari. Si ritiene che possa avere un significato astronomico, poiché la testa del serpente è allineata con la posizione del Sole al solstizio d’estate e la coda con l’alba al solstizio d’inverno. Se la datazione al radiocarbonio è corretta, la costruzione del Serpent Mound sarebbe avvenuta contemporaneamente a due grandi eventi astronomici: la luce della supernova che creò la Nebulosa del Granchio nel 1054 e l’apparizione della cometa Haley nel 1066.

Il Serpent Mound potrebbe anche essere stato progettato secondo lo schema delle stelle che compongono la costellazione del Draco.

I Cherokee mettono in relazione questa struttura con la leggenda dell’Uktena, un grande serpente con poteri e aspetto soprannaturali.

C’è anche la teoria che le antiche popolazioni autoctone abbiano creato grandi santuari su piattaforme fatte di terra e pietra. Tuttavia, per vari motivi, sono finiti distrutti, lasciando solo la piattaforma a sopravvivere.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025