È di Marcella Giulia Pace, maestra elementare di Ragusa e astrofotografa, la foto astronomica scelta per il giorno dalla Nasa. Si tratta di uno scatto davvero sorprendente, che immortala il “Green Flash” , un raggio verde, dovuto a una rifrazione dei raggi solari attraverso l’atmosfera.
Lo scatto raffigura il green flash sulla Terra, sulla Luna, e anche su Mercurio e Venere, scattate rispettivamente il 18 marzo da Marina di Ragusa, l′8 maggio da Modica, e il 24 maggio, in occasione della congiunzione di Venere e Mercurio. Sul sito greenplagshphoto, la protagonista racconta nel dettaglio il suo lavoro.
”È molto difficile catturare un raggio verde solare, e ancor piu’ raro è cogliere quello lunare”, ha dichiarato l’astrofotografa. Anche le altre due foto, cioè quelle di Venere e Mercurio, sono scatti difficili da realizzare. “La costa degli Iblei, a Sud Est della Sicilia, offre alcune delle esposizioni azimutali migliori per le riprese al tramonto, e questi fenomeni possono osservarsi con minore rarità che altrove”.
Per la Pace è il terzo riconoscimento che riceve dalla Nasa. “Sono sempre contenta di proporgli le mie immagini di fenomeni ottici atmosferici e astronomici, perchè la didattica della Nasa è in piena sintonia con l’altro aspetto della mia vita professionale a scuola”. Infatti, “adoro provare a trasmettere il mio amore per la osservazione di ciò che è inosservato. Le mie foto sono scatti di ciò che è sotto gli occhi di tutti, se solo ci si soffermasse ad osservare il mondo intorno a noi, senza troppe distrazioni”, ha detto la Pace.
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…