News

Groenlandia e cambiamento climatico: un problema diventato economicamente redditizio

Allo stato attuale delle cose, la maggior parte del ghiaccio che si scioglie dai territori dell’Antartide e dalla circolo polare artico si trova semplicemente ancora ad altro ghiaccio. Detto questo ci sono anche delle zone, soprattutto in Groenlandia, dove questo fenomeno sta liberando nuovi pezzi di terreno. Ovviamente questo scioglimento sta stravolgendo il delicato ecosistema, ma i locali sono riusciti almeno a trarne qualcosa di positivo.

Il ghiaccio si ritira e lascia al suo posto una grande quantità di sedimenti, per lo più sabbia e ghiaia. Queste due sostanze assolutamente comuni sono anche però alla base del settore edilizio. Da qui è nata l’idea di iniziare a sfruttare questi nuovi pezzi di terra, ma con le dovute precauzioni in quanto ci sono comunque dei pericoli o almeno è quello che suggerisce uno studio in merito.

 

Promesse e pericoli dello sfruttamento della sabbia in Groenlandia

I fiordi costieri di questa particolare isola abitata solamente da 56.000 abitanti si stanno riempiendo di sedimenti dovuti alla ritirata del ghiacci. La nuova idea è diventata quella di prelevarli è rivenderli, ma questo potrebbe risultare in un rischio soprattutto a livello del settore ittico. Si tratta comunque di processi di scavo invasivi che potrebbero ulteriormente danneggiare l’ecosistema.

Detto questo i vantaggi economici potrebbe essere veramente rilevanti. Nel 2017 la domanda di sabbia a livello globale era di 9,55 miliardi di tonnellate che a livello monetario si è tradotto in un giro d’affari di ben 99,5 miliardi di dollari. Si calcola che entro il 2100 questo giro potrebbe raggiungere i 481 miliardi di dollari, un aumento che non è basato solamente su un aumento della domanda, ma anche da un aumento dei prezzi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025