News

Chi ha questo gruppo sanguigno può essere a rischio covid-19

Perché alcune persone infettate dal coronavirus soffrono solo di sintomi lievi, mentre altre si ammalano mortalmente? I genetisti hanno setacciato il nostro DNA alla ricerca di indizi. Ora, uno studio di scienziati europei è il primo a documentare un forte legame statistico tra variazioni genetiche e Covid-19 , la malattia causata dal coronavirus.

Le variazioni in due punti del genoma umano sono associate ad un aumentato rischio di insufficienza respiratoria nei pazienti con Covid-19, hanno scoperto i ricercatori. Uno di questi punti include il gene che determina i gruppi sanguigni. Avere sangue di tipo A è stato collegato a un aumento del 50% della probabilità che un paziente avesse bisogno di ossigeno o di andare su un ventilatore, secondo il nuovo studio.

 

Sangue di tipo A e pazienti più gravi

Lo studio è stato altrettanto sorprendente per i geni che non sono riusciti a comparire. Il coronavirus si lega a una proteina chiamata ACE2 sulla superficie delle cellule umane per entrare in esse, ad esempio. Ma le varianti genetiche in ACE2 non sembravano fare la differenza nel rischio di Covid-19 grave.

I risultati suggeriscono che fattori relativamente inesplorati potrebbero giocare un ruolo importante in chi sviluppa Covid-19 potenzialmente letale. “Ci sono nuovi ragazzi sul blocco ora“, ha detto Andre Franke, un genetista molecolare presso l’Università di Kiel in Germania, che è attualmente in fase di revisione tra pari.

Covid-19, il gruppo sanguigno e il suo ruolo fondamentale nella malattia

Gli scienziati hanno già stabilito che fattori come l’età e la malattia sottostante mettono le persone a maggior rischio di sviluppare un caso grave di Covid-19. Ma i genetisti sperano che un test del DNA possa aiutare a identificare i pazienti che avranno bisogno di un trattamento aggressivo.

Capire il motivo per cui alcuni geni possono aumentare le probabilità di malattie gravi potrebbe anche portare a nuovi obiettivi per i progettisti di farmaci. Mentre la pandemia ha preso slancio a febbraio, il dottor Franke e i suoi colleghi hanno avviato una collaborazione con medici in Spagna e in Italia che erano alle prese con un’ondata crescente di Covid-19.

I medici hanno prelevato campioni di sangue da 1.610 pazienti che avevano bisogno di una fornitura di ossigeno o dovevano andare su un ventilatore. Il dottor Franke ei suoi colleghi hanno estratto il DNA dai campioni e lo hanno scansionato utilizzando una tecnica rapida chiamata genotipizzazione.

I ricercatori non hanno sequenziato tutti e tre i miliardi di lettere genetiche nel genoma di ogni paziente. Invece, hanno esaminato nove milioni di lettere. Quindi i ricercatori hanno condotto la stessa indagine genetica su 2.205 donatori di sangue senza evidenza di Covid-19.

Sono stati rilevati due loci. In uno di questi siti si trova il gene che determina il nostro gruppo sanguigno. Quel gene dirige la produzione di una proteina che posiziona le molecole sulla superficie delle cellule del sangue.

Non è la prima volta che il sangue di tipo A si presenta come un possibile rischio. Gli scienziati cinesi che hanno esaminato i gruppi sanguigni dei pazienti hanno anche scoperto che quelli con il tipo A avevano maggiori probabilità di sviluppare un caso grave di Covid-19.

Geni coinvolti nel virus

Nessuno sa perché. Sebbene il dottor Franke fosse confortato dal supporto dello studio cinese, poteva solo ipotizzare come i gruppi sanguigni potessero influenzare la malattia.Questo mi sta perseguitando, onestamente“, ha detto.

Ha anche notato che il locus in cui si trova il gene del gruppo sanguigno contiene anche un tratto di DNA che funge da interruttore on-off per un gene che produce una proteina che innesca forti risposte immunitarie.

Il coronavirus in alcune persone innesca una reazione eccessiva del sistema immunitario, portando a massicce infiammazioni e danni ai polmoni, la cosiddetta tempesta di citochine. È teoricamente possibile che le variazioni genetiche influenzino quella risposta.

Un secondo locus, sul cromosoma 3, mostra un legame ancora più forte con Covid-19, hanno scoperto il dottor Franke e i suoi colleghi. Ma quel punto ospita sei geni e non è ancora possibile dire quale di loro influenza il corso del Covid-19.

Uno di quei geni candidati codifica per una proteina nota per interagire con ACE2, il recettore cellulare necessario al coronavirus per entrare nelle cellule ospiti. Ma un altro gene nelle vicinanze codifica per una potente molecola di segnalazione immunitaria. È possibile che questo gene immunitario inneschi anche una reazione eccessiva che porta a insufficienza respiratoria.

I genetisti potrebbero essere in grado di individuare esattamente quale gene in ciascun locus influenza la malattia. E i ricercatori molto probabilmente troveranno molti altri geni con influenze più sottili nel corso del Covid-19.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025