News

Guerra ai video falsi, entra in gioco l’intelligenza artificiale

Lo scorso anno Maneesh Agrawala, docente di Scienze Informatiche alla Stanford University, ha contribuito a sviluppare una tecnologia di sincronizzazione labiale che ha permesso di ottenere video falsi modificando le parole dei relatori in modo quasi impercettibile. Questo strumento, grazie all’intelligenza artificiale, era in grado di inserire parole che una persona non aveva mai pronunciato, in qualsiasi punto della frase, o togliere parole che aveva pronunciato. Ad occhio nudo, e anche a molti sistemi informatizzati, non ci sarebbe stato niente di strano.

 

L’intelligenza artificiale per combattere i video falsi

Ma questa tecnologia ha anche fornito nuove e preoccupanti opportunità per creare e diffondere video falsi difficili da smascherare, con il preciso scopo di distorcere la verità. Un recente video del partito repubblicano degli Stati Uniti, ad esempio, ha utilizzato una tecnica più grossolana per rielaborare un’intervista al Vicepresidente Joe Biden.

La scorsa estate, Agrawala e i suoi colleghi di Stanford e della UC Berkeley hanno presentato un approccio basato sull’intelligenza artificiale per riconoscere la tecnologia di sincronizzazione labiale. Il nuovo programma è in grado di individuare con precisione oltre l’80% dei movimenti falsi, riconoscendo minuscoli disallineamenti tra i suoni che le persone emettono e la forma della loro bocca.

L’idea alla base dello studio era quella di cercare le incongruenze tra visemi, cioè i movimenti espressivi del viso mentre si parla, e fonemi, i suoni emessi. In particolare, i ricercatori hanno osservato la bocca della persona quando emetteva i suoni di una “B”, una “M” o una “P”, operazione pressoché impossibile da eseguire senza chiudere saldamente le labbra.

Dapprima i ricercatori hanno tentato di eseguire un’analisi manuale di alcuni fotogrammi dei video. Questa tecnica funzionava, ma richiedeva molto lavoro e tempo. Per questo, sono passati a testare una rete neurale basata sull’intelligenza artificiale per condurre la stessa analisi dopo averla provata a lungo sui video dell’ex presidente Barack Obama. La rete neurale ha individuato ben oltre il 90% delle sincronizzazioni labiali che coinvolgevano lo stesso Obama, anche se, curiosamente, la percentuale di precisione è scesa all’81% circa nell’applicazione ad altri relatori.

Ph. credits: Foto di Anastasia Gepp da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025