News

La guerra ai gatti selvatici australiana: ucciderli per salvare altre specie

I gatti sono considerati una delle specie più pericolose per i piccoli ecosistemi. Alle nostre amate palle di pelo, anche se di più a quelli selvatici, sono stati attribuiti la scomparsa di una lunga serie di specie; ovviamente si parla di piccoli rettili, piccoli mammiferi e volatili. Se anche da noi esiste questo problema, in Australia il tutto sembra essere ancora più amplificato per via delle presenza di numerose specie in via d’estinzione e più indifese.

Questa situazione è diversi anni che preoccupa il governo locale. Soluzione? Cacciare e uccidere i gatti selvatici. Per alcuni è una scelta obbligata mentre per altri è una crudeltà. Di fatto, gli australiani si sono già mossi per cercare di ridurre la popolazione di tale specie usando anche tecniche particolari come una macchina spara veleno. Si Chiama Felixer e grazie a dei sensori laser appositamente calibrati per i gatti, spara veleno sul pelo di quest’ultimi.

 

La guerra ai gatti

Tutti sappiamo che un gatto passa molto tempo a leccarsi, figurarsi quando si ritrova sul pelo qualcosa di estraneo. Pulendosi, gli esemplari colpiti da tale spruzzo, finiscono per avvelenarsi e morire. Non è chiaro se il tutto risulti essere doloroso, ma al momento l’attenzione sembra essere rivolta verso altre specie come gli Warru, un piccolo marsupiale, ancora più piccolo del Wallaby.

Un warru

Il Felixer, come detto, è una macchina appositamente calibrata per i gatti. Il laser che attivano al getto sono posti ad un’altezza tale che altri piccoli animali come roditori o rettili ne risultino al sicuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025