News

Happy Halloween: le curiosità sulla zucca e la sua tradizione

La zucca è uno dei principali simboli di Halloween. Una delle grandi tradizioni per godersi la notte più terrificante dell’anno è scolpire, appunto, le zucche. Questa ha la sua origine in Irlanda e Scozia. Si ritiene che questo grande frutto guidi le anime buone e allontani gli spiriti maligni.

 

Origine della zucca di Halloween

Contrariamente a quanto molti credono, l’origine della zucca di Halloween non è negli Stati Uniti, ma in Irlanda e Scozia. La teoria più diffusa ha Jack O’Lantern come avaro come protagonista.

Jack era un contadino che è riuscito a ingannare il diavolo due volte. Usando un crocifisso, lo prese e lo costrinse a fare una promessa: che non avrebbe mai preso la sua anima. Una volta che Jack fosse morto, non sarebbe potuto andare in paradiso o all’inferno.

Il contadino si vide solo e al buio e decise di prendere un carbone acceso per metterlo dentro una rapa vuota. Da allora, Jack continua a vagare per l’eternità in cerca di riposo che non riesce mai a trovare.

 

La cattiva immagine della zucca nell’antica Grecia

Nell’antica Grecia, questo era un frutto che aveva una pessima reputazione. Era considerato un alimento non afrodisiaco e veniva solitamente usato per annullare la libido di uomini e donne, evitando così l’esplodere dell’amore.

 

Dalle zucche…

Una delle tradizioni più curiose legate alle zucche ebbe luogo molti anni fa nelle zone rurali della Catalogna. Quando un pretendente veniva invitato a mangiare a casa della ragazza, poteva incontrare due situazioni molto diverse. Se la sua famiglia gli offriva il fuoco per il tabacco, si supponeva avrebbe approvato la relazione. Se, al contrario, gli servivano un piatto di zucca, il giovane doveva presumere che sarebbe stato respinto e che avrebbe dovuto andarsene.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025