Il virus herpes simplex è forse tra gli agenti patogeni più fastidiosi al mondo, per quanto la sua pericolosità non è paragonabile ad altri, come neanche al coronavirus attualmente in circolazione. È fastidioso in quanto riesce a penetrare nelle cellule, nel sistema nervoso e nascondersi addirittura nel DNA quindi rimanendo nell’organismo per sempre.
Questi passaggi particolari dell’herpes non sono mai stati ben compresi finora, ma uno studio della Northwestern University Feinberg School of Medicine sembra aver svelato il mistero, o parte di esso. La scoperta in questione potrebbe portare alla creazione di trattamenti mirati o addirittura vaccini. Un cambio epocale visto che il virus ce lo portiamo dietro da millenni.
Come detto, il virus dell’herpes non è di per se pericoloso, ma ci sono situazioni in cui può fare danni. Un esempio raro, ma che capita è quello del passaggio diretto da una madre al feto che può portare al decesso. L’incidenza è bassa, pochi casi l’anno, ma sono numeri che potrebbero quasi azzerarsi.
Quello che è stato scoperto è che l’herpes riesce a navigare all’interno delle nostre cellule agganciandosi ad altri elementi come una proteina specifica. Questo gli permette di raggiungere anche cellule nervose e da qui al viaggio che lo porta a rintanarsi nell’organismo al sicuro. Sapendo come si muove si può quindi cercare di impedirlo.
Le parole di Gregory Smith, immunologo e autore dello studio: “Imparando come il virus sta realizzando questa incredibile impresa per entrare nel nostro sistema nervoso, ora possiamo pensare a come togliere quella capacità. Se riesci a impedirgli di assimilare la chinesina, avresti un virus che non potrebbe infettare il sistema nervoso. E poi hai un candidato per un vaccino preventivo”.
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…
Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…
Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…