News

Herpes: scoperto un possibile modo con cui il virus si introduce nel sistema nervoso

Il virus herpes simplex è forse tra gli agenti patogeni più fastidiosi al mondo, per quanto la sua pericolosità non è paragonabile ad altri, come neanche al coronavirus attualmente in circolazione. È fastidioso in quanto riesce a penetrare nelle cellule, nel sistema nervoso e nascondersi addirittura nel DNA quindi rimanendo nell’organismo per sempre.

Questi passaggi particolari dell’herpes non sono mai stati ben compresi finora, ma uno studio della Northwestern University Feinberg School of Medicine sembra aver svelato il mistero, o parte di esso. La scoperta in questione potrebbe portare alla creazione di trattamenti mirati o addirittura vaccini. Un cambio epocale visto che il virus ce lo portiamo dietro da millenni.

 

Herpes: una svolta nella guerra al virus

Come detto, il virus dell’herpes non è di per se pericoloso, ma ci sono situazioni in cui può fare danni. Un esempio raro, ma che capita è quello del passaggio diretto da una madre al feto che può portare al decesso. L’incidenza è bassa, pochi casi l’anno, ma sono numeri che potrebbero quasi azzerarsi.

Quello che è stato scoperto è che l’herpes riesce a navigare all’interno delle nostre cellule agganciandosi ad altri elementi come una proteina specifica. Questo gli permette di raggiungere anche cellule nervose e da qui al viaggio che lo porta a rintanarsi nell’organismo al sicuro. Sapendo come si muove si può quindi cercare di impedirlo.

Le parole di Gregory Smith, immunologo e autore dello studio: “Imparando come il virus sta realizzando questa incredibile impresa per entrare nel nostro sistema nervoso, ora possiamo pensare a come togliere quella capacità. Se riesci a impedirgli di assimilare la chinesina, avresti un virus che non potrebbe infettare il sistema nervoso. E poi hai un candidato per un vaccino preventivo”.

Tags: herpes
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025