News

Ecco Herschel 36, una delle stelle più imponenti mai scoperte dalla NASA

Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato una “mostruosa stella” nella Nebulosa della Laguna, avvolta da un quantitativo di radiazioni fuori dal comune. La stella, ufficialmente denominata Herschel 36, è 200.000 volte più luminosa del nostro Sole e la NASA crede che essa si trovi in una nuvola di gas stellare a circa 4.000 anni luce da noi. La stella è addirittura visibile di notte con un semplice binocolo. L’immagine della NASA è stata scattata dall’Hubble Space Telescope, gestito in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

La nuvola di gas vorticoso è un cosiddetto “vivaio stellare“, una formazione in cui nascono nuove stelle. La NASA ha dichiarato in merito: “Al centro della foto di Hubble, una stella mostruosamente grande, circa 200.000 volte più luminosa del nostro Sole, sta emettendo potenti radiazioni ultraviolette e venti stellari simili a uragani, scolpendo un paesaggio di creste, cavità e montagne di gas e polvere. La stella, chiamata Herschel 36, sta scatenando radiazioni e venti stellari torrenziali, ossia flussi di particelle subatomiche, che spingono via la polvere“.

 

Herschel è ancora molto giovane, ma sta contribuendo alla nascita di altre stelle nella sua regione di spazio

Gli astronomi sono stati in grado di studiare la stella dopo aver lavorato per osservare oltre la nuvola di gas circostante. Si stima che Herschel 36 pesi circa 32 volte di più rispetto al nostro Sole e che bruci a circa 39.736 gradi. La stella è anche nove volte più grande del Sole, nonostante sia molto più giovane della nostra stella di circa 4,6 miliardi di anni. La NASA ha dichiarato: “Herschel 36 è ancora molto attiva perchè è ancora giovane per gli standard di una stella, ha solo un milione di anni e dovendo basarci sulla sua massa, dovrebbe esistere per altri cinque milioni di anni“.

La NASA conclude: “Le nuvole di gas possono sembrare maestose e pacifiche, ma sono in costante stato di flusso dal torrente della stella, emettendo radiazioni potentissime e particelle sparate ad alta velocità da venti stellari. Mentre la stella espelle il suo materiale grazie alla sua energia, contemporaneamente favorendo la formazione stellare attorno ad essa“. L’immagine di Hubble mostra infatti una regione di spazio di circa quattro anni luce, ricchissima di stelle ancor più giovani, seppur più piccole.

Nello Giuliano

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025