L’HIV è un virus altamente infettivo (col sangue principalmente, ma anche con altri liquidi corporali) che purtroppo, nonostante tutti gli inviti a prestare attenzione e alla prevenzione, continua ad aumentare, soprattutto nelle città più povere socialmente. L’AIDS è una malattia in cui il sistema immunitario si indebolisce progressivamente fino a consentire l’insorgenza di gravi infezioni opportunistiche e cancro.
Proprio riguardo a questo virus, è molto recente la scoperta di un nuovo sottotipo di HIV di gruppo M, il primo identificato dopo 19 anni.
È la prima volta che viene identificato un nuovo sottotipo di HIV di gruppo M da quando sono state stabilite le linee guida per la classificazione all’inizio del secolo. I virus del gruppo M sono responsabili della pandemia globale, che può essere fatta risalire alla Repubblica Democratica del Congo (RDC) nell’Africa subsahariana.
La società di assistenza sanitaria globale Abbott ha fatto la scoperta, che è stata pubblicata sul Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes (JAIDS). Carole McArthur, professore nei dipartimenti di scienze orali e craniofacciali dell’Università del Missouri, Kansas City, ha dichiarato: “In un mondo sempre più connesso, non possiamo più pensare che i virus siano contenuti in una posizione. Questa scoperta ci ricorda che per porre fine alla pandemia dell’HIV, dobbiamo continuare a pensare a questo virus in continua evoluzione e utilizzare gli ultimi progressi della tecnologia e delle risorse per monitorare la sua evoluzione.”
L’ultima tecnologia di sequenziamento del genoma consente ai ricercatori di costruire un intero genoma a velocità più elevate e costi inferiori. Al fine di sfruttare al meglio questa tecnologia, gli scienziati di Abbott hanno sviluppato e applicato nuove tecniche per aiutare a restringere la porzione di virus del campione per sequenziare e completare completamente il genoma. Il nuovo ceppo del Gruppo M non cambierà il modo in cui viene diagnosticata o trattata l’HIV e significa semplicemente che le persone verranno testate anche per il nuovo ceppo.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…