News

Hubble: la fotocamera principale del telescopio è tornare a funzionare

Dopo l’improvviso malfunzionamento della fotocamera di Hubble, la Wide Field Camera 3, risalente all’8 Gennaio, pochi giorni fa il team è riuscito a ripristinare appieno le funzioni originali. Il guasto è stato rilevato nel momento in cui la fotocamera ha rilevato livelli di tensione al di fuori dell’intervallo previsto, il team di ingegneri che si è occupato di risolvere il problema ha però notato come i livelli di voltaggio all’interno della telecamera non presentavano alcuna anomalia.

Il malfunzionamento è stato attribuito ai dati nei circuiti di telemetria dello strumento, che non risultavano essere accurati. Le informazioni di telemetria sono importanti per ottenere informazioni sulle temperature, tensioni, sullo stato del telescopio e delle sue apparecchiature.

 

Ritornato a funzionare

Dopo aver ripristinato i circuiti di telemetria con la fotocamera, il 15 Gennaio il team è riuscito a far funzionare nuovamente la Wide Field Camera 3. La NASA ha dichiarato che gli ingegneri stanno continuando tuttora le loro indagini per determinare il motivo per cui i valori dei dati risultassero errati nonostante non fosse presente alcun problema di tensione.

Il 17 Gennaio la fotocamera dell’Hubble è tornata pienamente operativa, continuando a fornire numerose osservazioni scientifiche come è stato, fin dal momento in cui è stata installata nel 2009. Questa purtroppo non è la prima volta che il Telescopio Spaziale mostra i segni della sua età, già ad Ottobre i suoi giroscopi hanno creato un guasto che ha lo ha portato ad una pausa durata tre settimane. Tuttavia in quasi 30 anni di attività è stato l’autore di milioni di osservazioni, e la sua fotocamera è lo strumento più utilizzato con oltre 2000 documenti pubblicati grazie alla sua scoperte.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More