News

Hubble: la fotocamera principale del telescopio è tornare a funzionare

Dopo l’improvviso malfunzionamento della fotocamera di Hubble, la Wide Field Camera 3, risalente all’8 Gennaio, pochi giorni fa il team è riuscito a ripristinare appieno le funzioni originali. Il guasto è stato rilevato nel momento in cui la fotocamera ha rilevato livelli di tensione al di fuori dell’intervallo previsto, il team di ingegneri che si è occupato di risolvere il problema ha però notato come i livelli di voltaggio all’interno della telecamera non presentavano alcuna anomalia.

Il malfunzionamento è stato attribuito ai dati nei circuiti di telemetria dello strumento, che non risultavano essere accurati. Le informazioni di telemetria sono importanti per ottenere informazioni sulle temperature, tensioni, sullo stato del telescopio e delle sue apparecchiature.

 

Ritornato a funzionare

Dopo aver ripristinato i circuiti di telemetria con la fotocamera, il 15 Gennaio il team è riuscito a far funzionare nuovamente la Wide Field Camera 3. La NASA ha dichiarato che gli ingegneri stanno continuando tuttora le loro indagini per determinare il motivo per cui i valori dei dati risultassero errati nonostante non fosse presente alcun problema di tensione.

Il 17 Gennaio la fotocamera dell’Hubble è tornata pienamente operativa, continuando a fornire numerose osservazioni scientifiche come è stato, fin dal momento in cui è stata installata nel 2009. Questa purtroppo non è la prima volta che il Telescopio Spaziale mostra i segni della sua età, già ad Ottobre i suoi giroscopi hanno creato un guasto che ha lo ha portato ad una pausa durata tre settimane. Tuttavia in quasi 30 anni di attività è stato l’autore di milioni di osservazioni, e la sua fotocamera è lo strumento più utilizzato con oltre 2000 documenti pubblicati grazie alla sua scoperte.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025