News

I batteri “urlano” quando muoiono e questo complica il lavoro degli antibiotici

Una nuova indagine, condotta da scienziati dell’Università del Texas ad Austin, ha scoperto che alcuni batteri “urlano” quando muoiono, complicando il lavoro degli antibiotici somministrati per combatterli. L’indagine ha rilevato che i batteri che agiscono in “sciami”, come nel caso dell’E. Coli, emettono allarmi chimici che avvertono altri batteri di possibili pericoli.

Questi organismi sembrano essere in grado di rilevare la presenza di pericoli, come gli antibiotici somministrati per combatterli, e inviare segnali (necrosegnali) ai loro compagni quando muoiono, in modo che possano iniziare una mutazione al fine di ottenere resistenza al farmaco.

Il team è arrivato a questa scoperta dopo aver notato che la somministrazione di alcuni antibiotici sembrava uccidere solo una parte di una colonia di batteri.

 

La ricerca

Dopo aver condotto indagini più approfondite, il team ha scoperto che quando gli antibiotici prendono di mira un gruppo di batteri E. coli, il batterio “morente” invia un segnale chimico che fa sì che i suoi vicini si adattino rapidamente alla minaccia, aumentando così le loro possibilità di sopravvivenza.

È un comportamento pro-sociale: in gioco c’è un adattamento che non aiuta l’individuo a sopravvivere, ma gli permette di usare la sua morte per aiutare la colonia, dandogli più possibilità di sopravvivere e riprodursi.

Le cellule morte stanno aiutando la comunità a sopravvivere” , ha detto Rasika Harshey, professore di bioscienze molecolari presso l’Università di Austin e coautore dello studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista .

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025