Le dighe create dai castori possono essere gli habitat unici di cui hanno bisogno gli anfibi, minacciati in questi periodi dai cambiamenti climatici.
Questa scoperta è stata riportata dai scienziati della WSU Vancouver, dove i ricercatori hanno identificato 49 siti di studio con o senza la presenza di questi roditori. I ricercatori hanno scoperto che i siti con dighe di castori erano 2,7 volte più ricchi di specie di anfibi rispetto ai siti non battuti.
“Le zone umide della diga di castori supportano più specie di anfibi che hanno bisogno di molto tempo per svilupparsi in acqua come larve prima di poter vivere sulla terra da adulti”, ha detto Jonah Piovia-Scott, uno degli autori dell’articolo.
I castori, una volta abbondanti nel Pacifico nord-occidentale, furono portati quasi all’estinzione nel 19° secolo. Ma, nel tentativo di migliorare l’habitat della fauna selvatica e mitigare gli effetti degli estremi climatici, alcuni gestori del territorio stanno trasferendo i castori nei luoghi che occupavano in passato ed il numero della popolazione si sta lentamente riprendendo, il che sta avvantaggiando anche gli anfibi, secondo lo studio.
Le rane zampe rosse e le salamandre nordoccidentali sono anche le specie più minacciate dai cambiamenti climatici, che si prevede porteranno condizioni estive più secche ai corsi d’acqua e alle zone umide della Catena delle Cascate. Espandendo gli stagni esistenti e aumentando il tempo prima che si prosciughino, le dighe di castori stanno permettendo a queste specie più tempo per riprodursi e svilupparsi.
“I castori possono essere una componente chiave della resilienza ecologica ai cambiamenti climatici in questi ecosistemi”, ha detto Piovia-Scott in un articolo pubblicato su una rivista scientifica.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…