Categorie: News

I dettagli de L’ultima cena di Da Vinci rivelati grazie a uno strumento di Google

I dettagli di “L’ultima cena” dell’artista rinascimentale Leonardo Da Vinci sono stati recentemente rivelati grazie a uno strumento di scansione di Google. La Royal Academy of Arts di Londra è l’ultima istituzione artistica a unirsi a Google Arts and Culture in una partnership per digitalizzare più di 200 delle loro opere.

Tra queste duecento opere, venti sono state digitalizzate utilizzando la tecnologia Art Camera di Google, uno strumento che consente a coloro che visitano il sito di avere una visione più vicina possibile dell’opera digitalizzata, offrendo la possibilità di vedere i dettagli delle opere che spesso passano inosservati.

Una delle opere digitalizzate utilizzando questo strumento di Google è la copia de “L’ultima cena” di Leonardo Da Vinci, dipinta dai suoi studenti Giampietrino e Giovanni Antonio Boltraffio. Esposta alla Royal Academy of Art, nel Regno Unito, è considerata la copia più accurata dell’opera originale del celebre artista italiano.

La grande differenza tra queste due opere sta nei materiali utilizzati: Da Vinci usava l’olio per creare l’opera su un muro, mentre i suoi studenti riprodussero la stessa opera con un olio più tradizionale su una tela. Il metodo più tradizionale ha permesso alla copia di invecchiare meglio, consentendo dettagli che altrimenti andrebbero persi nel tempo.

Grazie alle telecamere gigapixel di Google, è ora possibile vedere in dettaglio elementi perduti dell’opera originale, come i piedi di Gesù, che sono stati rimossi dall’opera originale quando una porta è stata inserita nel muro dell’opera.

È anche possibile vedere il dito alzato di Tommaso e un bicchiere rovesciato da Giuda, un riferimento al tradimento che avrebbe commesso in seguito.

Il progetto Google ha già una collezione digitale di oltre 100.000 opere. Una copia dell’opera originale di Da Vinci può essere vista in dettaglio sul sito web dell’iniziativa.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More