Immagina che il tuo fitness tracker vibri al polso, ma non è perché hai raggiunto l’obiettivo di 10.000 passi per la giornata o perché hai ricevuto un’email. Invece, il tuo tracker ti avverte che la tua pressione sanguigna è alta, il tuo medico ha visto le statistiche in tempo reale e vogliono che tu ti distacchi. O forse un’analisi del tuo sudore sta dimostrando che sei un po ‘troppo disidratato. O forse l’aria intorno a te è piena di allergeni e potrebbe scatenare l’asma.
I sensori all’interno dei nostri fitness tracker sono migliorati notevolmente negli ultimi anni. Ora abbiamo monitor della frequenza cardiaca più accurati, accelerometri per rilevare i più piccoli cambiamenti nel movimento e nel posizionamento e persino sensori ECG in dispositivi come Apple Watch, Samsung Galaxy Watch Active 2 e Amazfit Verge 2 per segnalare problemi con i nostri cuori.
Ma molti esperti ritengono che questo sia solo l’inizio e presto i nostri fitness tracker saranno dotati di una gamma ancora più ampia di sensori per raccogliere dati che potrebbero potenzialmente salvare la nostra vita, diagnosticare malattie e mantenere i nostri medici costantemente aggiornati.
Ad esempio, la tecnologia di rilevamento e analisi dell’aria sta ricevendo molti finanziamenti e attenzione in questo momento, soprattutto quando le aree di tutto il mondo diventano più confuse e inquinate. Negli ultimi anni abbiamo visto aziende come Plume Labs e Cair sviluppare prodotti che possono avvisarti di cambiamenti nell’aria intorno a te. Ciò è allettante per le persone con problemi respiratori, allergie e chiunque abbia problemi di inquinamento generale.
Questi sensori attualmente esistono all’interno di dispositivi autonomi, ma un giorno potrebbero essere tradotti in tracker indossabili molto più piccoli. Ma non si tratta solo di rilevare l’aria nella tua casa o nelle immediate vicinanze. Per rendere più significativi i dati sull’aria, queste informazioni potrebbero diventare basate su cloud. In questo modo i pericoli imminenti, tra cui polline o smog, potrebbero essere reperiti in massa e quindi utilizzati per aggiornamenti in tempo reale. Questo è il pensiero dietro l’app AIR di Plume Labs, che condivide i dati con persone in luoghi diversi.
Un’altra tecnologia dei sensori che potrebbe essere inserita in futuro in dispositivi indossabili è quella che può monitorare e analizzare il sudore. Gli ingegneri dell’Università della California, Berkeley hanno lavorato su un sensore in grado di misurare elettroliti e metaboliti nel sudore. Prende informazioni sulla temperatura della pelle e può quindi avvisarti di molti problemi, tra cui affaticamento e temperatura elevata, che potrebbero essere il primo segno di disidratazione o malattia.
Oltre al sudore, il respiro può anche fornire un feedback utile. Dispositivi che contengono sensori per analizzare la composizione del respiro sono già disponibili per alcuni atleti e professionisti della salute e, un giorno, potrebbero farsi strada nei nostri fitness tracker.
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…