Un recente scavo in un sito paludoso in Svezia, le classiche torbiere, mostra che i fossili umani ed animali ossei, mantenuti in perfette condizioni, sono fragili e tendono a marcire col tempo. La scoperta suggerisce un principio di archeologia di vecchia data, evitare gli scavi e lasciare manufatti nel terreno per la conservazione a lungo termine, necessita di una rivisitazione, almeno per alcuni siti delle zone umide.
Prove aneddotiche hanno a lungo suggerito che la condizione dei resti scavati nelle zone umide come le torbiere sta diminuendo, afferma Benjamin Gearey, un archeologo delle zone umide all’University College di Cork. Ad esempio, il deterioramento osseo è stato documentato a Star Carr, un sito archeologico nel nord dell’Inghilterra. Ma è stato difficile sapere quanto sia diffuso il modello e quanto velocemente si sta verificando il decadimento.
Ageröd, una torbiera nel sud della Svezia che contiene ossa, corna e altri manufatti provenienti da culture mesolitiche che fiorirono più di 8000 anni fa, è un buon posto per misurare il ritmo di decomposizione in una torbiera, dice Adam Boethius, un archeologo alla Lund University. Boethius e i suoi colleghi hanno confrontato le ossa appena scavate nel 2019 con le ossa che erano state riesumate dalla palude negli anni ’40 e ’70 e conservate nel Museo Storico dell’Università di Lund. Hanno valutato gli agenti atmosferici di ogni osso, da quelli ben conservati, quelli che erano lucidi e privi di crepe, a ossa opache con superfici esterne usurate.
Lo studio “fa riflettere” e dimostra la “catastrofica perdita di resti archeologici organici insostituibili” nelle zone umide di tutta Europa, afferma nello studio. Sottolinea inoltre quanto sia importante per i ricercatori comprendere meglio la conservazione e il decadimento e solleva domande sulla strategia predefinita di conservazione dei resti nel terreno, specialmente per quanto riguarda quelli molto umidi come le torbiere.
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…