News

I fringuelli zebra riconoscono gli “amici” dal timbro del loro canto

Scondo una nuova ricerca dell’Università Berkeley della California, i fringuelli zebra possono memorizzare rapidamente i suoni distintivi di almeno 50 diversi membri del loro stormo. I risultati di questa ricerca, pubblicati sulla rivista Science Advances, mostrano che questi uccelli chiassosi, sono capaci di scegliersi l’un l’altro nello stormo, basandosi sul suono della canzone o del richiamo.

 

Anche gli uccelli si riconoscono dalla voce

Analogamente agli esseri umani, che riconoscono amici e parenti dal suono della voce, anche i fringuelli zebra sono in grado di mappare il linguaggio. Inoltre, possono ricordare le vocalizzazioni uniche l’uno dell’altro per mesi, secondo quanto indicano i risultati dello studio.

Frederic Theunissen, autore principale dello studio e professore di psicologia, biologia integrativa e neuroscienze della UC Berkeley, ha infatti affermato che “l’incredibile memoria uditiva dei fringuelli zebra mostra che il cervello degli uccelli è altamente adattato per una comunicazione sociale sofisticata”.

Theunissen e altri ricercatori hanno cercato di valutare la portata e l’entità della capacità dei fringuelli zebra di identificare i loro simili basandosi esclusivamente sui loro suoni unici. Inoltre nel loro studio hanno scoperto che gli uccelli che si accoppiano e rimangono insieme per la vita, sono ancora più inclini a riconoscere i loro partner tra tutti gli altri.

 

Uno stormo unito che si preoccupa dei suoi membri

Theunissen ha collaborato con la neuroetologa Julie Elie, borsista post dottorato della UC Berkeley, che ha studiato i fringuelli zebra nel loro habitat nativo delle foreste Australiane. Questa collaborazione ha condotto ad una serie di scoperte rivoluzionarie sulle capacità di comunicazione dei fringuelli zebra.

Questi uccelli canori dal becco rosso, vivono in stormi numerosi che comprendono dai 50 ai 100 uccelli. I loro canti sono chiamate di accoppiamento, mentre i richiami, a distanza o da vicino, sono utilizzati per l’identificazione e per stabilire la posizione degli altri membri dello stormo.

Secondo Theunissen è come se quando un membro dello stormo si perde, gli altri gridino il suo nome per cercarlo e chiamarlo, “oppure, se uno di loro si trova nel nido mentre l’altro sta cercando cibo, questo potrebbe chiamare per chiedere se sia sicuro fare ritorno al nido”.

 

Lo studio sulla capacità di riconoscersi dei fringuelli zebra

Per condurre lo studio, 20 fringuelli zebra in cattività sono stati addestrati a distinguere tra diversi uccelli e le loro vocalizzazioni. In una prima fase metà degli uccelli è stata testata sulla memorizzazione dei canti, mentre l’altra metà è stata valutata sulla distanza o sui richiami. Successivamente sono stati invertiti i compiti assegnati ai due gruppi.

In una seconda fase invece, gli uccelli sono stati testati uno alla volta, facendogli ascoltare dei suoni con una ricompensa al termine, per addestrarli a rispondere a particolari fringuelli zebra ascoltando diverse interpretazioni delle distinte vocalizzazioni di quegli uccelli e memorizzandole.

Gli uccelli dunque hanno ascoltato la registrazione audio della vocalizzazione di un fringuello zebra. Se riuscivano ad ascoltare l’intera registrazione di sei secondi, ricevevano in cambio del becchime. Se invece provavano a beccare prima che la registrazione fosse terminata, si passava alla registrazione successiva. Nel corso di diverse prove, i volatili hanno dunque imparato quali vocalizzazioni portavano alla ricompensa e quali no.

Alle registrazioni iniziali, sono state aggiunte in seguito altre registrazioni di nuovi fringuelli zebra, per insegnare agli uccelli quali registrazioni appartenessero ad ogni uccello. Il test ha mostrato che in breve tempo, riuscivano a distinguere i canti ed i vocalizzi di 16 diversi esemplari della loro specie.

 

Risultati sorprendenti per questa ricerca

Il successo dei test è stato così ampio che ad alcuni uccelli, sia maschi che femmine, è stato affidato il compito più impegnativo di distinguere tra 56 diversi fringuelli zebra. In media, sono riusciti a riconoscere 42 diversi fringuelli zebra, in base ai loro suoni distintivi e che mantenevano questa capacità anche dopo un mese.

A ragion veduta dunque, Theunissen si è dichiarato “davvero impressionato dalle spettacolari capacità di memoria che i fringuelli zebra possiedono per interpretare i richiami di comunicazione”.

Foto di Musthaq Nazeer da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025