News

I grassi combattono efficacemente contro i batteri nel nostro organismo

Le goccioline di grasso all’interno delle nostre cellule aiutano il sistema di difesa del corpo a combattere le infezioni batteriche, secondo quanto scoperto dai ricercatori dell’Università del Queensland. La collaborazione internazionale tra i ricercatori dell’UQ Institute for Molecular Bioscience, il professor Robert Parton e il professor Matt Sweet, ed il professor Albert Pol dell’Università di Barcellona, ​​ha scoperto che i grassi sono sia una fonte di cibo che un’arma contro gli invasori batterici.

“In precedenza si pensava che i batteri usassero semplicemente le goccioline di lipidi per nutrirsi, ma abbiamo scoperto che queste goccioline di grasso sono coinvolte nella battaglia tra i patogeni e le nostre cellule”, ha detto il professor Parton. “Il grasso fa parte dell’arsenale della cellula: le cellule producono proteine ​​tossiche, le impacchettano nelle goccioline di lipidi, quindi le sparano contro gli intrusi. Questo è un nuovo modo in cui le cellule si proteggono, utilizzando i grassi come arma segreta e dandoci nuove informazioni sui modi per combattere le infezioni”.

 

L’utilità dei grassi contro i batteri

Con i superbatteri resistenti agli antibiotici in costante aumento, i ricercatori sono determinati a trovare modi alternativi per combattere le infezioni. Una possibilità è aumentare le difese naturali del corpo, da sempre considerate un ottimo modo naturale per contrastare malattie ed infezioni. “Abbiamo dimostrato che in caso di infezione di globuli bianchi chiamati macrofagi, le goccioline di lipidi si spostano verso la parte del macrofago dove sono presenti i batteri“, ha detto il professor Sweet. L’infezione batterica ha anche cambiato il modo in cui i globuli bianchi consumavano l’energia.

“Le goccioline di lipidi possono essere utilizzate come fonte di carburante per i mitocondri quando non ci sono abbastanza altri nutrienti”, ha detto il professor Sweet. “Durante un’infezione, le goccioline di lipidi si allontanano dai mitocondri e attaccano invece i batteri, alterando il metabolismo della cellula”.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025