News

I grassi combattono efficacemente contro i batteri nel nostro organismo

Le goccioline di grasso all’interno delle nostre cellule aiutano il sistema di difesa del corpo a combattere le infezioni batteriche, secondo quanto scoperto dai ricercatori dell’Università del Queensland. La collaborazione internazionale tra i ricercatori dell’UQ Institute for Molecular Bioscience, il professor Robert Parton e il professor Matt Sweet, ed il professor Albert Pol dell’Università di Barcellona, ​​ha scoperto che i grassi sono sia una fonte di cibo che un’arma contro gli invasori batterici.

“In precedenza si pensava che i batteri usassero semplicemente le goccioline di lipidi per nutrirsi, ma abbiamo scoperto che queste goccioline di grasso sono coinvolte nella battaglia tra i patogeni e le nostre cellule”, ha detto il professor Parton. “Il grasso fa parte dell’arsenale della cellula: le cellule producono proteine ​​tossiche, le impacchettano nelle goccioline di lipidi, quindi le sparano contro gli intrusi. Questo è un nuovo modo in cui le cellule si proteggono, utilizzando i grassi come arma segreta e dandoci nuove informazioni sui modi per combattere le infezioni”.

 

L’utilità dei grassi contro i batteri

Con i superbatteri resistenti agli antibiotici in costante aumento, i ricercatori sono determinati a trovare modi alternativi per combattere le infezioni. Una possibilità è aumentare le difese naturali del corpo, da sempre considerate un ottimo modo naturale per contrastare malattie ed infezioni. “Abbiamo dimostrato che in caso di infezione di globuli bianchi chiamati macrofagi, le goccioline di lipidi si spostano verso la parte del macrofago dove sono presenti i batteri“, ha detto il professor Sweet. L’infezione batterica ha anche cambiato il modo in cui i globuli bianchi consumavano l’energia.

“Le goccioline di lipidi possono essere utilizzate come fonte di carburante per i mitocondri quando non ci sono abbastanza altri nutrienti”, ha detto il professor Sweet. “Durante un’infezione, le goccioline di lipidi si allontanano dai mitocondri e attaccano invece i batteri, alterando il metabolismo della cellula”.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025