News

I grassi combattono efficacemente contro i batteri nel nostro organismo

Le goccioline di grasso all’interno delle nostre cellule aiutano il sistema di difesa del corpo a combattere le infezioni batteriche, secondo quanto scoperto dai ricercatori dell’Università del Queensland. La collaborazione internazionale tra i ricercatori dell’UQ Institute for Molecular Bioscience, il professor Robert Parton e il professor Matt Sweet, ed il professor Albert Pol dell’Università di Barcellona, ​​ha scoperto che i grassi sono sia una fonte di cibo che un’arma contro gli invasori batterici.

“In precedenza si pensava che i batteri usassero semplicemente le goccioline di lipidi per nutrirsi, ma abbiamo scoperto che queste goccioline di grasso sono coinvolte nella battaglia tra i patogeni e le nostre cellule”, ha detto il professor Parton. “Il grasso fa parte dell’arsenale della cellula: le cellule producono proteine ​​tossiche, le impacchettano nelle goccioline di lipidi, quindi le sparano contro gli intrusi. Questo è un nuovo modo in cui le cellule si proteggono, utilizzando i grassi come arma segreta e dandoci nuove informazioni sui modi per combattere le infezioni”.

 

L’utilità dei grassi contro i batteri

Con i superbatteri resistenti agli antibiotici in costante aumento, i ricercatori sono determinati a trovare modi alternativi per combattere le infezioni. Una possibilità è aumentare le difese naturali del corpo, da sempre considerate un ottimo modo naturale per contrastare malattie ed infezioni. “Abbiamo dimostrato che in caso di infezione di globuli bianchi chiamati macrofagi, le goccioline di lipidi si spostano verso la parte del macrofago dove sono presenti i batteri“, ha detto il professor Sweet. L’infezione batterica ha anche cambiato il modo in cui i globuli bianchi consumavano l’energia.

“Le goccioline di lipidi possono essere utilizzate come fonte di carburante per i mitocondri quando non ci sono abbastanza altri nutrienti”, ha detto il professor Sweet. “Durante un’infezione, le goccioline di lipidi si allontanano dai mitocondri e attaccano invece i batteri, alterando il metabolismo della cellula”.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025